A cinquant’anni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori, il contributo ripercorre l’itinerario che, in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, collega l’art. 9 della l. n. 300/1970 con la normativa emergenziale, emanata in occasione della pandemia da Covid-19. All’interno di questa regolamentazione vengono approfonditi alcuni accordi collettivi, in particolare il “Protocollo per la regolamentazione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione della Covid-19 nei luoghi di lavoro”, firmato nel 2020. La riflessione si sviluppa in tre direzioni. La prima fa emergere come, al pari dell’art. 9 st. lav., tali Protocolli realizzino l’incontro tra la titolarità individuale del diritto alla salute e la dimensione collettiva, oltreché pubblica, in cui si realizza la sua tutela. Per quanto riguarda il sistema delle fonti, quale seconda direzione, si mette in evidenza che questi Protocolli sono accordi collettivi sottoscritti per attuare le misure contenute in alcuni decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. A confronto con gli accordi che a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso hanno contraddistinto le prassi di concertazione sociale, essi hanno quindi dato vita ad un modello di concertazione definibile come ibrido, stante la valenza pubblica del bene della salute che è l’oggetto della loro disciplina. Da ultimo si analizza la natura giuridica di questi Protocolli, conclusi e firmati su invito del Governo. In questa terza direzione emerge l’osmosi tra l’ordinamento statuale e l’ordinamento intersindacale, che si è realizzata per fronteggiare la pandemia. Il contributo si conclude, osservando come proprio il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha rilanciato, a distanza di un cinquantennio, l’integrazione tra individuale e collettivo in un’ottica partecipativa.

La salute dei lavoratori nella pandemia e l’impronta dello Statuto

Mattei, Alberto
2020-01-01

Abstract

A cinquant’anni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori, il contributo ripercorre l’itinerario che, in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, collega l’art. 9 della l. n. 300/1970 con la normativa emergenziale, emanata in occasione della pandemia da Covid-19. All’interno di questa regolamentazione vengono approfonditi alcuni accordi collettivi, in particolare il “Protocollo per la regolamentazione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione della Covid-19 nei luoghi di lavoro”, firmato nel 2020. La riflessione si sviluppa in tre direzioni. La prima fa emergere come, al pari dell’art. 9 st. lav., tali Protocolli realizzino l’incontro tra la titolarità individuale del diritto alla salute e la dimensione collettiva, oltreché pubblica, in cui si realizza la sua tutela. Per quanto riguarda il sistema delle fonti, quale seconda direzione, si mette in evidenza che questi Protocolli sono accordi collettivi sottoscritti per attuare le misure contenute in alcuni decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. A confronto con gli accordi che a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso hanno contraddistinto le prassi di concertazione sociale, essi hanno quindi dato vita ad un modello di concertazione definibile come ibrido, stante la valenza pubblica del bene della salute che è l’oggetto della loro disciplina. Da ultimo si analizza la natura giuridica di questi Protocolli, conclusi e firmati su invito del Governo. In questa terza direzione emerge l’osmosi tra l’ordinamento statuale e l’ordinamento intersindacale, che si è realizzata per fronteggiare la pandemia. Il contributo si conclude, osservando come proprio il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha rilanciato, a distanza di un cinquantennio, l’integrazione tra individuale e collettivo in un’ottica partecipativa.
2020
statuto dei lavoratori, salute, pandemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mattei - lavoro e diritto - 4 2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 254.34 kB
Formato Adobe PDF
254.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1034390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact