Introduzione: I risultati dell’utilizzo del “Backward Walking Treadmill Training” (BWTT) nella popolazione con esiti di ictus cronico sono tutt’ora poco studiati ed incerti. Vi sono tuttavia articoli che testimoniano una superiorità di questa tecnica rispetto al convenzionale Treadmill Training, in termini di miglioramento dei parametri del cammino e dell’equilibrio.L’obiettivo di questo studio è quello di associare gli effetti della tossina botulinica a BWTT, nel migliorare la spasticità e le abilità della deambulazione in pazienti affetti da ictus cerebrale in fase cronica. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi soggetti in esiti cronici di ictus cerebrale, afferenti all’U.O.C. di Neuroriabilitazione dell’AUOI di Verona, già in lista per eseguire il trattamento con tossina botulinica. Attraverso una randomizzazione in doppio cieco, i pazienti, una volta accettata la partecipazione allo studio, sono stati inseriti in due gruppi: un gruppo di studio sperimentale con protocollo BWTT ed un gruppo di controllo, con trattamento convenzionale su Treadmill. È stata eseguita una valutazione prima dell’inizio del trattamento, dopo il trattamento e al follow up ad un mese dalla fine del trattamento. I pazienti sono stati sottoposti alle seguenti scale cliniche e indagini strumentali: Functional Ambulation Category, Medical Research Council (MRC), Valutazione del ROM dell’arto inferiore, The Ashworh Modified Scale (MAS), The Functional Independence Measure (FIM), Analisi dei parametri spazio-temporali del cammino (GAITRite® System), 10-Metre Walking Test, Valutazione stabilometrica, Barthel Index e Tardieu Scale Risultati: 11 soggetti con ictus cerebrale in fase cronica sono stati quindi arruolati in questo studio pilota e sono stati inseriti nel gruppo di studio (Gruppo BWTT) o nel gruppo di controllo (Gruppo TT). Il numero di pazienti in ogni gruppo è rispettivamente di sei (58,50±11,10 anni) e cinque (64,40±2,70 anni). Dall’analisi tra gruppi si è riscontrata una differenza significativa per quanto riguarda il pROM in flessione d’anca. Nel gruppo di studio si riscontra un generale miglioramento di tutti i parametri del passo ed un loro mantenimento al follow-up, con significativa aumento del semipasso e del passo medio. Inoltre si evidenzia una diminuzione del tempo di percorrenza dei 10 metri, da 14,10±2,49 secondi al T0 a 12,23±2,50 secondi al T1, inoltre il risultato appare mantenuto al T2 con Conclusione: I risultati di questo studio pilota appaiono limitati e non è possibile trarne delle conclusioni certe sull’ efficacia del BWTT nel miglioramento dei parametri del cammino e la riduzione della spasticità o per definire una superiorità o meno rispetto al training convenzionale su treadmill. Ulteriori studi saranno necessari per ottenere una rilevanza sul piano clinico.

Effetti del “backward walking treadmill training” sulla spasticità e sul cammino in pazienti affetti da ictus cerebrale in fase cronica: studio pilota randomizzato controllato.

Picelli A.;Gandolfi M.;Geroin C.;Dimitrova E.;Smania N.
2017-01-01

Abstract

Introduzione: I risultati dell’utilizzo del “Backward Walking Treadmill Training” (BWTT) nella popolazione con esiti di ictus cronico sono tutt’ora poco studiati ed incerti. Vi sono tuttavia articoli che testimoniano una superiorità di questa tecnica rispetto al convenzionale Treadmill Training, in termini di miglioramento dei parametri del cammino e dell’equilibrio.L’obiettivo di questo studio è quello di associare gli effetti della tossina botulinica a BWTT, nel migliorare la spasticità e le abilità della deambulazione in pazienti affetti da ictus cerebrale in fase cronica. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi soggetti in esiti cronici di ictus cerebrale, afferenti all’U.O.C. di Neuroriabilitazione dell’AUOI di Verona, già in lista per eseguire il trattamento con tossina botulinica. Attraverso una randomizzazione in doppio cieco, i pazienti, una volta accettata la partecipazione allo studio, sono stati inseriti in due gruppi: un gruppo di studio sperimentale con protocollo BWTT ed un gruppo di controllo, con trattamento convenzionale su Treadmill. È stata eseguita una valutazione prima dell’inizio del trattamento, dopo il trattamento e al follow up ad un mese dalla fine del trattamento. I pazienti sono stati sottoposti alle seguenti scale cliniche e indagini strumentali: Functional Ambulation Category, Medical Research Council (MRC), Valutazione del ROM dell’arto inferiore, The Ashworh Modified Scale (MAS), The Functional Independence Measure (FIM), Analisi dei parametri spazio-temporali del cammino (GAITRite® System), 10-Metre Walking Test, Valutazione stabilometrica, Barthel Index e Tardieu Scale Risultati: 11 soggetti con ictus cerebrale in fase cronica sono stati quindi arruolati in questo studio pilota e sono stati inseriti nel gruppo di studio (Gruppo BWTT) o nel gruppo di controllo (Gruppo TT). Il numero di pazienti in ogni gruppo è rispettivamente di sei (58,50±11,10 anni) e cinque (64,40±2,70 anni). Dall’analisi tra gruppi si è riscontrata una differenza significativa per quanto riguarda il pROM in flessione d’anca. Nel gruppo di studio si riscontra un generale miglioramento di tutti i parametri del passo ed un loro mantenimento al follow-up, con significativa aumento del semipasso e del passo medio. Inoltre si evidenzia una diminuzione del tempo di percorrenza dei 10 metri, da 14,10±2,49 secondi al T0 a 12,23±2,50 secondi al T1, inoltre il risultato appare mantenuto al T2 con Conclusione: I risultati di questo studio pilota appaiono limitati e non è possibile trarne delle conclusioni certe sull’ efficacia del BWTT nel miglioramento dei parametri del cammino e la riduzione della spasticità o per definire una superiorità o meno rispetto al training convenzionale su treadmill. Ulteriori studi saranno necessari per ottenere una rilevanza sul piano clinico.
2017
Non disponibili
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1031206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact