Il recente dibattito sulle ‘nuove’ famiglie’ ha spinto la ricerca storica a guardare con maggiore attenzione alle relazioni filiali non fondate sul legame biologico, rilevando l’esistenza di pratiche adottive talvolta informali. Le pagine che seguono saranno dedicate, limitatamente alla penisola italiana di età moderna, a chiarire come si realizzavano tali legami filiali e quali obblighi comportavano per gli adottanti; le ragioni che spingevano le persone del passato a crescere un figlio altrui; gli elementi che rendevano un uomo o una donna genitore al di là del dato biologico.
Pratiche adottive nella penisola italiana di età moderna
Marina Garbellotti
2020-01-01
Abstract
Il recente dibattito sulle ‘nuove’ famiglie’ ha spinto la ricerca storica a guardare con maggiore attenzione alle relazioni filiali non fondate sul legame biologico, rilevando l’esistenza di pratiche adottive talvolta informali. Le pagine che seguono saranno dedicate, limitatamente alla penisola italiana di età moderna, a chiarire come si realizzavano tali legami filiali e quali obblighi comportavano per gli adottanti; le ragioni che spingevano le persone del passato a crescere un figlio altrui; gli elementi che rendevano un uomo o una donna genitore al di là del dato biologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.