La recente sentenza della Corte Costituzionale bolla come ingiusta la sostituzione pura e semplice dell’italiano con l’inglese: l’italiano è la nostra lingua, la casa accogliente dei nostri pensieri e delle nostre speranze per il futuro; non è un insieme di parole vecchie e polverose, ma un tesoro da arricchire e condividere con nuove conoscenze espresse in lingue diverse dalla nostra.
Recensione a L'idioma di quel dolce di Calliope labbro: difesa della lingua e della cultura italiana nell'epoca dell'anglofonia globale, a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi, Milano - Udine, Mimesis, 2017, pp. 284, in «Testo», 40/2 (2019), pp. 135-36.
F. Forner
2019-01-01
Abstract
La recente sentenza della Corte Costituzionale bolla come ingiusta la sostituzione pura e semplice dell’italiano con l’inglese: l’italiano è la nostra lingua, la casa accogliente dei nostri pensieri e delle nostre speranze per il futuro; non è un insieme di parole vecchie e polverose, ma un tesoro da arricchire e condividere con nuove conoscenze espresse in lingue diverse dalla nostra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.