With Western societies experiencing socio-anthropological upheaval, the school-family relationship is changing radically. But in what direction? Our study seeks to understand the perspectives of parents of school students, an increasingly heterogeneous group. How do they experience the school-parent relationship? What expectations and beliefs inform their conception of it? What does it mean to educate? Whose job is it? With these objectives, during 2017 and 2018 the researchers administered 101 interviews involving 103 parents (57 mothers, 46 fathers, with both a child’s parents in two cases). The selection of participants (who all volunteered) was not premeditated, insofar as they were identified through chance personal acquaintances with parents of primary school children in various towns/provinces in northern Italy (Lombardy, Veneto and Trentino-Alto Adige). The analysed data paints a mixed picture, with a range of different parent ‘types’, and an increasingly multistranded relationship between family and school.

In questa fase di transizione socio-antropologica che caratterizza le società occidentali, il rapporto scuola-famiglie si sta modificando radicalmente. In quale direzione? Lo scopo che ha guidato la presente ricerca è stato quello di approfondire il punto di vista dei genitori, un gruppo sempre più eterogeneo. Come i genitori vivono il rapporto con la scuola primaria? Quali rappresentazioni, aspettative, ricorrono oggi nel loro immaginario in merito? Cosa significa per le famiglie d’oggi educare? A chi compete la responsabilità educativa? A tal fine, nel corso del 2017 e 2018 sono state somministrate n. 101 interviste che hanno coinvolto n. 103 genitori (in due casi sono intervenuti entrambi i genitori), di cui 57 madri e 46 padri. I partecipanti – che hanno aderito liberamente alla ricerca – sono stati selezionati in forma casuale attraverso conoscenze personali tra genitori con figli frequentanti la scuola primaria in alcune città e provincie del nord Italia (Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige). L’analisi dei dati raffigura un quadro composito, in cui sono presenti diverse tipologie genitoriali, così come gli stessi partecipanti pongono in luce, nel contesto di un rapporto tra famiglie e scuola sempre più articolato.

Il rapporto con l’istituzione scolastica ai tempi della famiglia affettiva. Il punto di vista dei genitori della scuola primaria

paola dusi
2019-01-01

Abstract

With Western societies experiencing socio-anthropological upheaval, the school-family relationship is changing radically. But in what direction? Our study seeks to understand the perspectives of parents of school students, an increasingly heterogeneous group. How do they experience the school-parent relationship? What expectations and beliefs inform their conception of it? What does it mean to educate? Whose job is it? With these objectives, during 2017 and 2018 the researchers administered 101 interviews involving 103 parents (57 mothers, 46 fathers, with both a child’s parents in two cases). The selection of participants (who all volunteered) was not premeditated, insofar as they were identified through chance personal acquaintances with parents of primary school children in various towns/provinces in northern Italy (Lombardy, Veneto and Trentino-Alto Adige). The analysed data paints a mixed picture, with a range of different parent ‘types’, and an increasingly multistranded relationship between family and school.
2019
processi formativi nuove generazioni; funzioni parentali nella famiglia 'affettiva'; concetto di educazione nei genitori della scuola primaria; indagine empirica.
In questa fase di transizione socio-antropologica che caratterizza le società occidentali, il rapporto scuola-famiglie si sta modificando radicalmente. In quale direzione? Lo scopo che ha guidato la presente ricerca è stato quello di approfondire il punto di vista dei genitori, un gruppo sempre più eterogeneo. Come i genitori vivono il rapporto con la scuola primaria? Quali rappresentazioni, aspettative, ricorrono oggi nel loro immaginario in merito? Cosa significa per le famiglie d’oggi educare? A chi compete la responsabilità educativa? A tal fine, nel corso del 2017 e 2018 sono state somministrate n. 101 interviste che hanno coinvolto n. 103 genitori (in due casi sono intervenuti entrambi i genitori), di cui 57 madri e 46 padri. I partecipanti – che hanno aderito liberamente alla ricerca – sono stati selezionati in forma casuale attraverso conoscenze personali tra genitori con figli frequentanti la scuola primaria in alcune città e provincie del nord Italia (Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige). L’analisi dei dati raffigura un quadro composito, in cui sono presenti diverse tipologie genitoriali, così come gli stessi partecipanti pongono in luce, nel contesto di un rapporto tra famiglie e scuola sempre più articolato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IL PDV FAMIGLIA AFFETTIVA -LA FAMIGLIA 2019 .pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 9.12 MB
Formato Zip File
9.12 MB Zip File   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1027456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact