Ludovico Perini (1683--1731) fu figura di rilievo nella cultura veronese. Ingegnere, architetto, avvocato e studioso di storia religiosa, lasciò la propria biblioteca al monastero di San Zeno di Verona. Il materiale confluì nell'attuale Biblioteca Civica di Verona. Nel saggio si individua parte del materiale del Perini, compresi i numerosi manoscritti e si considera l'influenza del lavoro di ricerca del Perini sull'opera "Notizie storiche delle chiese di Verona" di Giovan Battista Biancolini.
Ludovico Perini (1685-1731) e il monastero di San Zeno
Parolotto Alessia
1992-01-01
Abstract
Ludovico Perini (1683--1731) fu figura di rilievo nella cultura veronese. Ingegnere, architetto, avvocato e studioso di storia religiosa, lasciò la propria biblioteca al monastero di San Zeno di Verona. Il materiale confluì nell'attuale Biblioteca Civica di Verona. Nel saggio si individua parte del materiale del Perini, compresi i numerosi manoscritti e si considera l'influenza del lavoro di ricerca del Perini sull'opera "Notizie storiche delle chiese di Verona" di Giovan Battista Biancolini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.