Nel 1817 don Luigi Dalla Bella, pievano di Arbizzano, diede alle stampe un opuscolo volto alla promozione della coltivazione della patata nel territorio veronese. Il trattato viene analizzato in rapporto alle precedenti e coeve opere sul tema, entro il quadro generale delle innovazioni agrarie a seguito della crisi agraria del biennio 1816-1817. Le proposte di Dalla Bella sono anche confrontate con alcuni dati archivistici relativi al commercio e al consumo del tubero nel Veronese per verificarne la reale diffusione. I dati concordano nel collocare agli anni seguenti il 1817 una prima affermazione della patata negli usi locali.
Luigi Dalla Bella e l’introduzione della patata nella valle di Negrar
Brugnoli, Andrea
2014-01-01
Abstract
Nel 1817 don Luigi Dalla Bella, pievano di Arbizzano, diede alle stampe un opuscolo volto alla promozione della coltivazione della patata nel territorio veronese. Il trattato viene analizzato in rapporto alle precedenti e coeve opere sul tema, entro il quadro generale delle innovazioni agrarie a seguito della crisi agraria del biennio 1816-1817. Le proposte di Dalla Bella sono anche confrontate con alcuni dati archivistici relativi al commercio e al consumo del tubero nel Veronese per verificarne la reale diffusione. I dati concordano nel collocare agli anni seguenti il 1817 una prima affermazione della patata negli usi locali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.