Il contributo affronta l’applicazione giurisprudenziale dei principi di libera circolazione e non discriminazione sulla base della nazionalità nel settore dello sport soffermandosi, in particolare, sulla più recente sentenza della Corte di giustizia in argomento, resa nel caso TopFit e Biffi (causa C-22/18). Tale pronuncia, applicando il parametro della cittadinanza dell’Unione e non, come nei precedenti, le norme relative alle libertà economiche di circolazione, fornisce significativi spunti di riflessione non solo sul piano del diritto sportivo ma, più ampiamente, del diritto UE.
Titolo: | Nuove frontiere nei rapporti tra ordinamento dell'Unione europea e diritto sportivo: il ruolo della cittadinanza europea |
Autori: | Danieli, Diletta (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1021437 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.