Il contributo si occupa della protezione dei minori quali soggetti vulnerabili nel contesto della sottrazione internazionale di minori. Il tema è affrontato da una prospettiva di diritto dell'Unione europea, considerando in particolare il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (c.d. Bruxelles II-ter) che sarà applicabile dal 1° agosto 2022. Ponendo a confronto la normativa di futura applicazione con la prassi sviluppatasi nella vigenza dell’attuale regolamento, si intende verificare se gli obiettivi dichiarati di miglioramento e maggiore effettività nella protezione dei minori possano ritenersi rispettati e se possano profilarsi, in prospettiva, aspetti di eventuale criticità.
I diritti dei minori nei casi di sottrazione internazionale: esigenze di tutela dei diritti fondamentali nel nuovo regolamento Bruxelles II-ter
Danieli, Diletta
2020-01-01
Abstract
Il contributo si occupa della protezione dei minori quali soggetti vulnerabili nel contesto della sottrazione internazionale di minori. Il tema è affrontato da una prospettiva di diritto dell'Unione europea, considerando in particolare il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (c.d. Bruxelles II-ter) che sarà applicabile dal 1° agosto 2022. Ponendo a confronto la normativa di futura applicazione con la prassi sviluppatasi nella vigenza dell’attuale regolamento, si intende verificare se gli obiettivi dichiarati di miglioramento e maggiore effettività nella protezione dei minori possano ritenersi rispettati e se possano profilarsi, in prospettiva, aspetti di eventuale criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diletta Danieli_sottrazione internazionale e diritti fondamentali_OIDU 2020 n. 3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
620.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.