La valutazione della competenza interculturale è un tema di primaria importanza, specie oggigiorno in una società divenuta sempre più complessa e multiculturale. Lungi dall’essere una questione di mera scelta metodologica, rappresenta piuttosto una sfida teoretica, epistemologica e, in ultima analisi, etica per il riverbero della stessa sui soggetti chiamati in causa. Cosa significherebbe, infatti, pensando a delle conseguenze pratiche, fattive, se uno studente non desse importanza a diritti umani e diversità culturali? O se avesse un livello minimo di rispetto per il prossimo? E quali sarebbero le implicazioni di una valutazione “negativa” in termini di azioni conseguenti da parte degli insegnanti? Dovrebbero intervenire cercando di modificare va- lori e attitudini degli alunni? Questi sono solo alcuni dei quesiti che delineano un campo tuttora spinoso e dibattuto. L’autrice, dopo averne analizzato alcuni nodi cri- tici, tra cui i limiti dei modelli attualmente esistenti in letteratura, la difficoltà nel valutare l’attitudine e la consapevolezza in maniera attendibile, le lacune nello stabilire la relazione che intercorre tra la competenza interculturale tout court e una prestazione competente dal punto di vista interculturale, avanza delle proposte per la conduzione della valutazione in ambito educativo.

Possibilità e limiti nella valutazione della competenza interculturale

Milani Marta
2020-01-01

Abstract

La valutazione della competenza interculturale è un tema di primaria importanza, specie oggigiorno in una società divenuta sempre più complessa e multiculturale. Lungi dall’essere una questione di mera scelta metodologica, rappresenta piuttosto una sfida teoretica, epistemologica e, in ultima analisi, etica per il riverbero della stessa sui soggetti chiamati in causa. Cosa significherebbe, infatti, pensando a delle conseguenze pratiche, fattive, se uno studente non desse importanza a diritti umani e diversità culturali? O se avesse un livello minimo di rispetto per il prossimo? E quali sarebbero le implicazioni di una valutazione “negativa” in termini di azioni conseguenti da parte degli insegnanti? Dovrebbero intervenire cercando di modificare va- lori e attitudini degli alunni? Questi sono solo alcuni dei quesiti che delineano un campo tuttora spinoso e dibattuto. L’autrice, dopo averne analizzato alcuni nodi cri- tici, tra cui i limiti dei modelli attualmente esistenti in letteratura, la difficoltà nel valutare l’attitudine e la consapevolezza in maniera attendibile, le lacune nello stabilire la relazione che intercorre tra la competenza interculturale tout court e una prestazione competente dal punto di vista interculturale, avanza delle proposte per la conduzione della valutazione in ambito educativo.
2020
Competenza interculturale, valutazione, educazione interculturale, educazione, formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M. Milani_Studium Educationis 2020.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 141.34 kB
Formato Adobe PDF
141.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1020755
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact