Questo è il testo dell’intervento che Éric Fassin ha pronunciato in qualità di keynote speaker al Congresso Studiare il genere e la sessualità nell’università italiana. Genealogie, sfide, prospettive, organizzato dal Centro di ricerca PoliTesSe – Politiche e Teorie della Sessualità all’Università di Verona (28-29 giugno 2018). Il Congresso fu la prima tappa di un percorso di riflessione e di condivisione che ha coinvolto circa cinquanta realtà accademiche italiane formali e informali (dipartimenti, corsi di laurea o di specializzazione, dottorati, master, associazioni, riviste, librerie, case editrici indipendenti, collettivi, laboratori, gruppi di autoformazione, festival etc.). Dopo una tappa di lavoro a Roma nel gennaio 2019 all’Università di Roma Tre, 22-23 marzo 2019 all’Università degli Studi di Bari, nell’ambito del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere, tali realtà hanno annunciato la creazione di Gifts – Rete italiana di studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità.
Titolo: | Genere minaccioso, genere minacciato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1019938 |
Appare nelle tipologie: | 01.06 Traduzione in rivista |