L’evoluzione dell’organizzazione del lavoro, l’esercizio dei controlli datoriali e l’esatto adempimento del lavoratore ripresentano il problema, affrontato e discusso in dottrina, della esigibilità di un predeterminato rendimento da parte di quest’ultimo e della relativa sanzionabilità in caso di mancato raggiungimento. La riflessione che segue, sulla scia delle pronunce della giurisprudenza che si sono soffermate al riguardo, ripercorre il tema al fine di verificare se e a quali condizioni sia sanzionabile il licenziamento c.d. per scarso rendimento.
Titolo: | Licenziamento per scarso rendimento: un percorso giurisprudenziale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L’evoluzione dell’organizzazione del lavoro, l’esercizio dei controlli datoriali e l’esatto adempimento del lavoratore ripresentano il problema, affrontato e discusso in dottrina, della esigibilità di un predeterminato rendimento da parte di quest’ultimo e della relativa sanzionabilità in caso di mancato raggiungimento. La riflessione che segue, sulla scia delle pronunce della giurisprudenza che si sono soffermate al riguardo, ripercorre il tema al fine di verificare se e a quali condizioni sia sanzionabile il licenziamento c.d. per scarso rendimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1019439 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
mattei LG 2011.pdf | N/A | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.