The present article offers a reflection on the historical figure of Ildebrando Pizzetti and the historiographical discourse on his work from the Second World War until today. The study begins by situating the composer in the historical, ideological and cultural context of Italy between the end of the nineteenth- and the first decades of the following century. It then goes on to discussing the most innovative aspects of his musical education (e.g. the study of ancient music), his role in the contemporary Italian musical life, his activity as essayist and, above all, his contribution to national musical modernism. In its central section, the study pays particular attention to the musical theatre of Pizzetti, discussing its main technicalcompositional, dramaturgical as well as ideological characteristics. The final part focuses on the critical fortune of his works in the context of the increasingly problematic relationship of the composer with the avant-gardes from the 1930s onwards, and on the effects that this relationship has on the historiographical discourse up to the present day.

Il saggio propone una riflessione sulla figura storica di Ildebrando Pizzetti e sul discorso storiografico che ha orientato la ricezione della sua opera dal secondo dopoguerra fino a oggi. Si inizia tracciando un profilo del compositore nel contesto storico, ideologico e culturale dell’Italia tra la fine del diciannovesimo e i primi decenni del secolo successivo. Vengono quindi analizzati gli aspetti innovativi della sua formazione (come ad esempio lo studio della musica antica, e il significato che questo ha assunto nella sua carriera), il suo ruolo nell’ambito della vita musicale italiana contemporanea, la sua attività di saggista e, soprattutto, il suo contributo al modernismo musicale nazionale e al dibattito culturale che lo promuove. Nella sezione centrale si dedica particolare attenzione al teatro musicale di Pizzetti, di cui vengono esaminate e discusse le principali caratteristiche tecnico-compositive, ideologiche e drammaturgiche. La parte finale del saggio si concentra sulla fortuna critica delle sue opere nell’ambito del rapporto sempre più problematico del compositore con le avanguardie, a partire dagli anni Trenta, e sugli effetti che questo rapporto ha avuto sul piano storiografico fino ai giorni nostri.

Il modernismo inattuale di Ildebrando Pizzetti

Vincenzo Borghetti
2020-01-01

Abstract

The present article offers a reflection on the historical figure of Ildebrando Pizzetti and the historiographical discourse on his work from the Second World War until today. The study begins by situating the composer in the historical, ideological and cultural context of Italy between the end of the nineteenth- and the first decades of the following century. It then goes on to discussing the most innovative aspects of his musical education (e.g. the study of ancient music), his role in the contemporary Italian musical life, his activity as essayist and, above all, his contribution to national musical modernism. In its central section, the study pays particular attention to the musical theatre of Pizzetti, discussing its main technicalcompositional, dramaturgical as well as ideological characteristics. The final part focuses on the critical fortune of his works in the context of the increasingly problematic relationship of the composer with the avant-gardes from the 1930s onwards, and on the effects that this relationship has on the historiographical discourse up to the present day.
2020
Ildebrando Pizzetti. Modernismo, Generazione dell'Ottanta
Il saggio propone una riflessione sulla figura storica di Ildebrando Pizzetti e sul discorso storiografico che ha orientato la ricezione della sua opera dal secondo dopoguerra fino a oggi. Si inizia tracciando un profilo del compositore nel contesto storico, ideologico e culturale dell’Italia tra la fine del diciannovesimo e i primi decenni del secolo successivo. Vengono quindi analizzati gli aspetti innovativi della sua formazione (come ad esempio lo studio della musica antica, e il significato che questo ha assunto nella sua carriera), il suo ruolo nell’ambito della vita musicale italiana contemporanea, la sua attività di saggista e, soprattutto, il suo contributo al modernismo musicale nazionale e al dibattito culturale che lo promuove. Nella sezione centrale si dedica particolare attenzione al teatro musicale di Pizzetti, di cui vengono esaminate e discusse le principali caratteristiche tecnico-compositive, ideologiche e drammaturgiche. La parte finale del saggio si concentra sulla fortuna critica delle sue opere nell’ambito del rapporto sempre più problematico del compositore con le avanguardie, a partire dagli anni Trenta, e sugli effetti che questo rapporto ha avuto sul piano storiografico fino ai giorni nostri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01-Borghetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1018901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact