I giallumi della vite sono malattie associate a fitoplasmi segnalate per la prima volta in Italia all’inizio degli anni ’70 che si sono ampiamente diffuse, tanto da diventare un serio problema fitosanitario di rilevanza nazionale. Anche se molti agenti causali sono stati ritrovati in vite (Ca. Phytoplasma asteris, Ca. P. trifolii, Ca. P. fraxini) particolarmente dannosi sono il Ca. P. vitis agente della Flavescenza dorata (FD) nelle regioni centro settentrionali ed il Ca. P. solani agente del Legno nero (LN) con attacchi più localizzati ma diffusi in tutto il Paese. Recentemente in molte Regioni Italiane è stato osservato un aumento del numero di viti manifestanti sintomi ascrivibili ai giallumi. Le cause di questa recrudescenza possono essere molteplici ed ascrivibili ai cambiamenti dell’ambiente, degli ospiti vegetali, dei patogeni, degli insetti vettori o dei rapporti tra queste diverse componenti, nonché ad una minore efficacia degli insetticidi attualmente disponibili. Nel presente lavoro vengono trattate le attuali conoscenze sui vettori della FD e del LN per un loro efficace contenimento.

Vettori dei giallumi della vite, fra vecchie conoscenze e nuove acquisizioni

Mori N.;
2020-01-01

Abstract

I giallumi della vite sono malattie associate a fitoplasmi segnalate per la prima volta in Italia all’inizio degli anni ’70 che si sono ampiamente diffuse, tanto da diventare un serio problema fitosanitario di rilevanza nazionale. Anche se molti agenti causali sono stati ritrovati in vite (Ca. Phytoplasma asteris, Ca. P. trifolii, Ca. P. fraxini) particolarmente dannosi sono il Ca. P. vitis agente della Flavescenza dorata (FD) nelle regioni centro settentrionali ed il Ca. P. solani agente del Legno nero (LN) con attacchi più localizzati ma diffusi in tutto il Paese. Recentemente in molte Regioni Italiane è stato osservato un aumento del numero di viti manifestanti sintomi ascrivibili ai giallumi. Le cause di questa recrudescenza possono essere molteplici ed ascrivibili ai cambiamenti dell’ambiente, degli ospiti vegetali, dei patogeni, degli insetti vettori o dei rapporti tra queste diverse componenti, nonché ad una minore efficacia degli insetticidi attualmente disponibili. Nel presente lavoro vengono trattate le attuali conoscenze sui vettori della FD e del LN per un loro efficace contenimento.
2020
Scaphoideus titanus, Flavescenza dorata, Hyalesthes obsoletus, Legno nero della vite
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1017378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact