This work is intended as a comparison between F. Schlegel’s and M. Blanchot’s meditations on fragmentary writing. The principal aim of the research is to show – through the comparison between the two theories – the idea of art to whom the fragmentary refers. In order to attain this aim, it becomes necessary to develop a preliminary exposition of the common assumptions on which the two theories are founded. From a logical perspective, this exposition represents the secondary aim of our research. The first chapter is divided in three sections. The first section presents the different meanings of the adjective “fragmentary” and limits the focus of our interest to its artistic application. The second section is dedicated to methodological reflections on analogy and comparison in connection to poetic genre studies. The last section shows the temporality that defines the fragmentary “genre” in contrast to the Kantian first analogy of experience. The second chapter explains how a specific concept of image is the inescapable condition for the theory and the writing of fragments. Schlegel’s concept of imagination breaks free from the constraints that Kant and Fichte have imposed on it. In the concept of fantasy, he sees the fulfillment of the idealism itself: fantasy becomes a formal medium of reflection in which the Absolute moves itself. Along with Schlegel, Blanchot states the potentiality of imaginary. He criticized Sartre’s idea of imaginary and he sought to release it from its reference to perceptual experience. On the other side, the freedom of imaginary means the subjugation of the subject to the realm of absences. Blanchot’s concept of writing is determined by the powerlessness of the subject captured by the fascination of images. Before the third chapter, there is a comparison between Schlegel and Blanchot’s theories of image. This comparison prepares the passage to the concept of the artistic production, by analyzing the connections between fragmentary writing and the question of community. The political reflection appears indissolubly tied to the aesthetic theory. The third and last chapter is a commentary on Blanchot’s criticism of the romantic conception of fragment. Moving from a comparison between the two theories of the work of art, we show how fragmentary writing relates to the sublime and to the category of désœuvrement. In the end, we consider how accurate Blanchot’s critique to Schlegel is, and how its inaccuracy exhibits the limits of his own understanding of romanticism.

Il presente elaborato si concepisce come una comparazione delle riflessioni di F. Schlegel e M. Blanchot sulla scrittura frammentaria. L’obiettivo principale della ricerca è di cogliere, attraverso la comparazione delle due teorie, l’idea dell’arte a cui il frammentario rinvia. Al fine di raggiungere questo obiettivo, è tuttavia necessaria un’esposizione preliminare dei comuni presupposti filosofici su cui le due teorie del frammentario si fondano. Da un punto di vista logico, questa esposizione rappresenta il nostro obiettivo secondario. Il primo capitolo della tesi si divide in tre sezioni. Nella prima, si presentano i molteplici ambiti in cui emerge il frammentario e l’ambito di interesse della nostra ricerca viene delimitato alla sua manifestazione artistica. La seconda sezione si dedica a delle riflessioni metodologiche sull’analogia e la comparazione applicate agli studi di poetica. In ultimo, si espone la struttura temporale che caratterizza il “genere” frammentario, in opposizione alla prima analogia dell’esperienza kantiana. Il secondo capitolo dimostra in che modo la teoria e la scrittura dei frammenti dipenda da una precisa concezione dell’immagine. In Schlegel, l’immaginazione si svincola dai limiti che le impongono le filosofie di Kant e di Fichte. Nella fantasia egli riconosce il compimento stesso dell’idealismo: essa è il medium assoluto delle forme colto nel suo movimento riflessivo. Anche Blanchot ha affermato la potenza dell’immaginario. Egli ha criticato la teoria dell’immaginario sartriana, e ha cercato di liberarla dal riferimento intuitivo all’esperienza percettiva. Questa liberazione significa, d’altro canto, l’aggiogamento del soggetto alle potenze dell’assenza che l’immagine produce. La scrittura in Blanchot è determinata dall’impotenza verso cui ci attira il regno delle immagini. Prima del terzo capitolo, si situa una comparazione delle teorie dell’immagine di Schlegel e Blanchot. Questa comparazione prepara il passaggio alla trattazione dell’opera d’arte, esaminando i rapporti tra scrittura frammentaria e pensiero della comunità, In entrambi gli autori, infatti, la riflessione politica sembra inscindibilmente connessa alla teoria estetica. Il terzo e ultimo capitolo è un commento alle critiche che Blanchot rivolge contro la concezione romantica del frammento. A partire da un confronto tra le due teorie dell’opera d’arte, si mostra il rapporto che i frammenti intrattengono con il sublime e con la categoria dell’inoperoso. In ultimo, si valuta quanto la critica di Blanchot colga nel segno e quanto, invece, lo manchi, esibendo, in questo modo, anche i propri stessi limiti.

Persistenze. La scrittura frammentaria in Schlegel e Blanchot

Cangini Nicolò Pietro
2020-01-01

Abstract

This work is intended as a comparison between F. Schlegel’s and M. Blanchot’s meditations on fragmentary writing. The principal aim of the research is to show – through the comparison between the two theories – the idea of art to whom the fragmentary refers. In order to attain this aim, it becomes necessary to develop a preliminary exposition of the common assumptions on which the two theories are founded. From a logical perspective, this exposition represents the secondary aim of our research. The first chapter is divided in three sections. The first section presents the different meanings of the adjective “fragmentary” and limits the focus of our interest to its artistic application. The second section is dedicated to methodological reflections on analogy and comparison in connection to poetic genre studies. The last section shows the temporality that defines the fragmentary “genre” in contrast to the Kantian first analogy of experience. The second chapter explains how a specific concept of image is the inescapable condition for the theory and the writing of fragments. Schlegel’s concept of imagination breaks free from the constraints that Kant and Fichte have imposed on it. In the concept of fantasy, he sees the fulfillment of the idealism itself: fantasy becomes a formal medium of reflection in which the Absolute moves itself. Along with Schlegel, Blanchot states the potentiality of imaginary. He criticized Sartre’s idea of imaginary and he sought to release it from its reference to perceptual experience. On the other side, the freedom of imaginary means the subjugation of the subject to the realm of absences. Blanchot’s concept of writing is determined by the powerlessness of the subject captured by the fascination of images. Before the third chapter, there is a comparison between Schlegel and Blanchot’s theories of image. This comparison prepares the passage to the concept of the artistic production, by analyzing the connections between fragmentary writing and the question of community. The political reflection appears indissolubly tied to the aesthetic theory. The third and last chapter is a commentary on Blanchot’s criticism of the romantic conception of fragment. Moving from a comparison between the two theories of the work of art, we show how fragmentary writing relates to the sublime and to the category of désœuvrement. In the end, we consider how accurate Blanchot’s critique to Schlegel is, and how its inaccuracy exhibits the limits of his own understanding of romanticism.
2020
Scrittura frammentaria, Friedrich Schlegel, Maurice Blanchot, Analogia, Immagine, Opera d'arte
Il presente elaborato si concepisce come una comparazione delle riflessioni di F. Schlegel e M. Blanchot sulla scrittura frammentaria. L’obiettivo principale della ricerca è di cogliere, attraverso la comparazione delle due teorie, l’idea dell’arte a cui il frammentario rinvia. Al fine di raggiungere questo obiettivo, è tuttavia necessaria un’esposizione preliminare dei comuni presupposti filosofici su cui le due teorie del frammentario si fondano. Da un punto di vista logico, questa esposizione rappresenta il nostro obiettivo secondario. Il primo capitolo della tesi si divide in tre sezioni. Nella prima, si presentano i molteplici ambiti in cui emerge il frammentario e l’ambito di interesse della nostra ricerca viene delimitato alla sua manifestazione artistica. La seconda sezione si dedica a delle riflessioni metodologiche sull’analogia e la comparazione applicate agli studi di poetica. In ultimo, si espone la struttura temporale che caratterizza il “genere” frammentario, in opposizione alla prima analogia dell’esperienza kantiana. Il secondo capitolo dimostra in che modo la teoria e la scrittura dei frammenti dipenda da una precisa concezione dell’immagine. In Schlegel, l’immaginazione si svincola dai limiti che le impongono le filosofie di Kant e di Fichte. Nella fantasia egli riconosce il compimento stesso dell’idealismo: essa è il medium assoluto delle forme colto nel suo movimento riflessivo. Anche Blanchot ha affermato la potenza dell’immaginario. Egli ha criticato la teoria dell’immaginario sartriana, e ha cercato di liberarla dal riferimento intuitivo all’esperienza percettiva. Questa liberazione significa, d’altro canto, l’aggiogamento del soggetto alle potenze dell’assenza che l’immagine produce. La scrittura in Blanchot è determinata dall’impotenza verso cui ci attira il regno delle immagini. Prima del terzo capitolo, si situa una comparazione delle teorie dell’immagine di Schlegel e Blanchot. Questa comparazione prepara il passaggio alla trattazione dell’opera d’arte, esaminando i rapporti tra scrittura frammentaria e pensiero della comunità, In entrambi gli autori, infatti, la riflessione politica sembra inscindibilmente connessa alla teoria estetica. Il terzo e ultimo capitolo è un commento alle critiche che Blanchot rivolge contro la concezione romantica del frammento. A partire da un confronto tra le due teorie dell’opera d’arte, si mostra il rapporto che i frammenti intrattengono con il sublime e con la categoria dell’inoperoso. In ultimo, si valuta quanto la critica di Blanchot colga nel segno e quanto, invece, lo manchi, esibendo, in questo modo, anche i propri stessi limiti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Persistenze. La scrittura frammentaria in Schlegel e Blanchot.pdf

Open Access dal 04/04/2023

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1015925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact