Questo lavoro propone una riflessione su numerosi autori contemporanei, oltre che su modalità e strategie narrative caratterizzate dalla giustapposizione di materiali – storici, memoriali e letterari – eterogenei e da una «instabilité narrative et formelle» (p. 263) che si accorda perfettamente alla percezione di un presente sfuggente e ambiguo che gli autori dei romanzi del XX e XXI secolo presi in esame si preoccupano non solo di rappresentare, ma anche di influenzare.
Titolo: | Daniel Letendre, Pratiques du présent. Le récit français contemporain et la construction narrative du temps, Montréal, Presses de l’Université de Montréal, 2018, 278 pp. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo lavoro propone una riflessione su numerosi autori contemporanei, oltre che su modalità e strategie narrative caratterizzate dalla giustapposizione di materiali – storici, memoriali e letterari – eterogenei e da una «instabilité narrative et formelle» (p. 263) che si accorda perfettamente alla percezione di un presente sfuggente e ambiguo che gli autori dei romanzi del XX e XXI secolo presi in esame si preoccupano non solo di rappresentare, ma anche di influenzare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1014730 |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.