Il presente volume si propone quindi di riflettere secondo diverse prospettive sull’origine, la ricezione e la diversità di un mito mutevole e complesso qual è quello di una metropoli che si afferma come capitale universale del secolo. Mito che riaffiora, pur se in modo dissimile e cangiante, sia nella produzione popolare e divulgativa, sia in testi letterari più canonici, che intrattengono con la prima un rapporto ambiguo, e che diventa un vero e proprio soggetto letterario. Come ricorda Verna, «une fois devenue lisible, […] la ville se laisse écrire» (p. 19).
Paris, un lieu commun, dir. M. Pedrazzini e M. Verna, Milano, Led Edizioni Online, 2018, 110 pp.
Paola Perazzolo
2019-01-01
Abstract
Il presente volume si propone quindi di riflettere secondo diverse prospettive sull’origine, la ricezione e la diversità di un mito mutevole e complesso qual è quello di una metropoli che si afferma come capitale universale del secolo. Mito che riaffiora, pur se in modo dissimile e cangiante, sia nella produzione popolare e divulgativa, sia in testi letterari più canonici, che intrattengono con la prima un rapporto ambiguo, e che diventa un vero e proprio soggetto letterario. Come ricorda Verna, «une fois devenue lisible, […] la ville se laisse écrire» (p. 19).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.