A partire dal coso di un poeta centrale nell'esperienza del simbolismo del Novecento italiano, l'articolo mostra la relazione tra la sua poetica e la dimensione dell'invisibile, del quasi-visibile e del soprannaturale.

Il volto segreto di un poeta dimenticato

Solla, Gianluca
2019-01-01

Abstract

A partire dal coso di un poeta centrale nell'esperienza del simbolismo del Novecento italiano, l'articolo mostra la relazione tra la sua poetica e la dimensione dell'invisibile, del quasi-visibile e del soprannaturale.
2019
Poetica; Soprannaturale; Lucio Piccolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1014338
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact