Stefan Zweig’s interest in Spain has been treated so far only from a purely Germanistics point of view. Starting from two early 20th century texts, In the Castle of King Titurel (spring 1905) and The Cross (autumn 1906), this article analyzes from a comparative perspective the first meeting of Stefan Zweig with the Iberian Peninsula. Since his discovery of two very concrete places of the Catalan landscape, most likely visited by the Austrian writer for cultural and tourist interest, two very different literary texts are born (a travel report and a narrative fiction) that helps to better understand his interest in Spain

L’interesse di Stefan Zweig per la Spagna è stato trattato sinora solo dal punto di vista squisitamente germanistico. Partendo da due testi di inizio Novecento, Nel castello del re Titurel (primavera del 1905) e La croce (autunno del 1906), questo articolo analizza da una prospettiva comparatistica il primo incontro di Stefan Zweig con la penisola iberica. Dalla sua scoperta di due luoghi molto concreti del paesaggio catalano, molto probabilmente visitati dallo scrittore austriaco per interesse culturale e turistico, nascono due testi letterariamente molto diversi (un reportage di viaggio e una finzione narrativa) che aiutano a capire meglio l’interesse dello scrittore viennese per la Spagna.

Stefan Zweig e la Catalogna: un viaggio a Montserrat e Hostalric

Carol, Lidia
2020-01-01

Abstract

Stefan Zweig’s interest in Spain has been treated so far only from a purely Germanistics point of view. Starting from two early 20th century texts, In the Castle of King Titurel (spring 1905) and The Cross (autumn 1906), this article analyzes from a comparative perspective the first meeting of Stefan Zweig with the Iberian Peninsula. Since his discovery of two very concrete places of the Catalan landscape, most likely visited by the Austrian writer for cultural and tourist interest, two very different literary texts are born (a travel report and a narrative fiction) that helps to better understand his interest in Spain
2020
Stefan Zweig, Spain, Catalonia, Montserrat, The Holy Grail
Stefan Zweig, Spagna, Catalogna, Montserrat, Il sacro Graal
L’interesse di Stefan Zweig per la Spagna è stato trattato sinora solo dal punto di vista squisitamente germanistico. Partendo da due testi di inizio Novecento, Nel castello del re Titurel (primavera del 1905) e La croce (autunno del 1906), questo articolo analizza da una prospettiva comparatistica il primo incontro di Stefan Zweig con la penisola iberica. Dalla sua scoperta di due luoghi molto concreti del paesaggio catalano, molto probabilmente visitati dallo scrittore austriaco per interesse culturale e turistico, nascono due testi letterariamente molto diversi (un reportage di viaggio e una finzione narrativa) che aiutano a capire meglio l’interesse dello scrittore viennese per la Spagna.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1010077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact