L'articolo spiega la concezione teoria dell'autore sulla mediazione, validata mediante un confronto con alcuni teorici significativi del Novecento quali Freud, Bataille e Girard, pensatori di cui vengono recepiti i punti di forza e superate le manchevolezze in una teoria complessiva della mediazione intesa come esperienza estatica originaria, che si rinnova plasticamente nelle infinite forme dello sviluppo culturale, traducendosi infine a livello psicologico e individuale.
Titolo: | Mediazione estatico-oggettuale. Per una nuova teoria antropologica e psicologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1009812 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
fornari_2.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.