L'articolo parte dall'interessante figura di Guido Calogero per ricostruire non solo i suoi rapporti con Gentile, ma più ancora per ricostruire, attraverso i documenti dei protagonisti, una stagione critica della storia italiana, durante la quale, nella lotta sorda tra fascismo e antifascismo, si consumava una sostanziale incomprensione della tradizione umanistica italiana e delle sue radici religiose e universalistiche, con ripercussioni negative sulla sua successiva e crescente crisi di identità.
Titolo: | Calogero, Gentile, e le contraddizioni della storia italiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1009790 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2-Fornari RIFD 3-2012.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.