L’articolo analizza alcuni aspetti della prima raccolta poetica di Corrado Costa (1929-1991), Pseudobaudelaire (1964), individuando in particolare i precedenti baudelairiani sottoposti a vari processi di riscrittura e citazione, e il legame tra questi testi e i temi sviluppati nei contemporanei saggi critici dell’autore, pubblicati soprattutto nella rivista della neoavanguardia emiliana «Malebolge».
Titolo: | Baudelaire e Pseudobaudelaire. Riscritture e travestimenti in Corrado Costa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo analizza alcuni aspetti della prima raccolta poetica di Corrado Costa (1929-1991), Pseudobaudelaire (1964), individuando in particolare i precedenti baudelairiani sottoposti a vari processi di riscrittura e citazione, e il legame tra questi testi e i temi sviluppati nei contemporanei saggi critici dell’autore, pubblicati soprattutto nella rivista della neoavanguardia emiliana «Malebolge». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1008450 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Galavotti 2019 - Baudelaire e Pseudobaudelaire. Riscritture e travestimenti in Corrado Costa.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.