Le nuove scoperte e frontiere, toccate dalle scienze e dalle tecnologie, rendono necessari profondi cambiamenti nel nostro modo di pensare la vita e la morte, gli esseri umani e tutta la natura dal punto di vista politico, giuridico, biomedico, ma in particolare etico e bioetico. L'autrice sottolinea la centralità del pensare questioni di significato a partire da sé come primario impegno pedagogico ed educativo. Viene presentata una ricerca sorta all'interno del paradigma naturalistico e della filosofia fenomenologica e che si avvale della grounded theory come metodologia della ricerca. Lo studio è stato svolto in alcune scuole superiori: si sono invitati ragazzi e ragazze (17-18 anni) a pensare e discutere su alcuni temi di bioetica quali la fecondazione artificiale, l'eutanasia, la sperimentazione clinico-farmacologica e l'ingegneria genetica. Si è trattato di offrire uno spazio e un ambiente che educassero e aiutassero gli studenti e le studentesse a sviluppare un pensare a partire da sé e assieme agli altri, sul modello dell'arte maieutica socratica e sulle riflessioni portate da Arendt. Inoltre è risultata un'opportunità per utilizzare differenti strategie didattiche e allo stesso tempo offrire spazi di discussione, confronto e civilizzazione rivolti anche ai più giovani.

Educazione alla bioetica

Camerella
2006-01-01

Abstract

Le nuove scoperte e frontiere, toccate dalle scienze e dalle tecnologie, rendono necessari profondi cambiamenti nel nostro modo di pensare la vita e la morte, gli esseri umani e tutta la natura dal punto di vista politico, giuridico, biomedico, ma in particolare etico e bioetico. L'autrice sottolinea la centralità del pensare questioni di significato a partire da sé come primario impegno pedagogico ed educativo. Viene presentata una ricerca sorta all'interno del paradigma naturalistico e della filosofia fenomenologica e che si avvale della grounded theory come metodologia della ricerca. Lo studio è stato svolto in alcune scuole superiori: si sono invitati ragazzi e ragazze (17-18 anni) a pensare e discutere su alcuni temi di bioetica quali la fecondazione artificiale, l'eutanasia, la sperimentazione clinico-farmacologica e l'ingegneria genetica. Si è trattato di offrire uno spazio e un ambiente che educassero e aiutassero gli studenti e le studentesse a sviluppare un pensare a partire da sé e assieme agli altri, sul modello dell'arte maieutica socratica e sulle riflessioni portate da Arendt. Inoltre è risultata un'opportunità per utilizzare differenti strategie didattiche e allo stesso tempo offrire spazi di discussione, confronto e civilizzazione rivolti anche ai più giovani.
2006
Bioetica Educazione Etica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1003534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact