La proposta si inserisce in un quadro di cambiamenti, emergenze e sfide in cui la formazione professionale, l’orientamento e i servizi per il lavoro sono interpellati nelle dimensioni politico-istituzionali e tecnico-scientifiche. L’orientamento include un insieme di pratiche che hanno come obiettivo principale la qualità dei servizi destinati agli studenti e ai lavoratori. Il corso CNOS-FAP raccoglie l’istanza di formare figure di orientatori e orientatrici, valorizzare le loro competenze, riflettere sulle possibili piste da percorrere a livello nazionale, per dar conto e valore agli sforzi compiuti da più parti nel riconoscimento delle figure professionali che agiscono nel campo del l’orientamento.
Narrare l’orientamento. Viaggio tra volti e domande alla ricerca delle buone pratiche
Camerella
2012-01-01
Abstract
La proposta si inserisce in un quadro di cambiamenti, emergenze e sfide in cui la formazione professionale, l’orientamento e i servizi per il lavoro sono interpellati nelle dimensioni politico-istituzionali e tecnico-scientifiche. L’orientamento include un insieme di pratiche che hanno come obiettivo principale la qualità dei servizi destinati agli studenti e ai lavoratori. Il corso CNOS-FAP raccoglie l’istanza di formare figure di orientatori e orientatrici, valorizzare le loro competenze, riflettere sulle possibili piste da percorrere a livello nazionale, per dar conto e valore agli sforzi compiuti da più parti nel riconoscimento delle figure professionali che agiscono nel campo del l’orientamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.