l’uomo e la donna hanno bisogno e in vari modi esprimono il desiderio di nutrimento spirituale, di dar forma e sapore alla propria esistenza in modo unico e singolare, umano e intenzionale, interiore e relazionale, trasformativo ed esperienziale. È un’esigenza che tocca l’umanità nella sua integralità, dall’infanzia all’”adultità” e risponde a una domanda sul prendersi cura dell’anima, rendendo la vita degna di essere vissuta. Coltivare la propria vita spirituale aiuta l’uomo e la donna a essere sempre più umani in sé, con gli altri e nel luogo dove vivono, maturando una responsabilità e solidarietà comunitarie e planetarie. Se l’educazione è concepita come pratica dell’aver cura di sé attraverso la ricerca delle verità dell’esistenza, allora è decisivo per il bene dell’essere umano ricercare e coltivare i modi per aver cura di sé. Oggi emerge la compresenza di un’idea di spiritualità come fede specifica e di un’idea di spiritualità come dimensione propria dell’esistenza umana in quanto ricerca di identità, senso, valori e scopi di vita. La componente pedagogico-educativa nella spiritualità è fondamentale, perché l’educazione e l’istruzione dei bambini e dei giovani non dovrebbero rimanere teoriche e astratte, ma dovrebbero considerare il mondo spirituale in cui i soggetti vivono - a scuola, a casa o negli altri ambienti significativi - quale dimensione portante dell’essere umano (Mortari, 2006).
Titolo: | Educare alla vita spirituale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | l’uomo e la donna hanno bisogno e in vari modi esprimono il desiderio di nutrimento spirituale, di dar forma e sapore alla propria esistenza in modo unico e singolare, umano e intenzionale, interiore e relazionale, trasformativo ed esperienziale. È un’esigenza che tocca l’umanità nella sua integralità, dall’infanzia all’”adultità” e risponde a una domanda sul prendersi cura dell’anima, rendendo la vita degna di essere vissuta. Coltivare la propria vita spirituale aiuta l’uomo e la donna a essere sempre più umani in sé, con gli altri e nel luogo dove vivono, maturando una responsabilità e solidarietà comunitarie e planetarie. Se l’educazione è concepita come pratica dell’aver cura di sé attraverso la ricerca delle verità dell’esistenza, allora è decisivo per il bene dell’essere umano ricercare e coltivare i modi per aver cura di sé. Oggi emerge la compresenza di un’idea di spiritualità come fede specifica e di un’idea di spiritualità come dimensione propria dell’esistenza umana in quanto ricerca di identità, senso, valori e scopi di vita. La componente pedagogico-educativa nella spiritualità è fondamentale, perché l’educazione e l’istruzione dei bambini e dei giovani non dovrebbero rimanere teoriche e astratte, ma dovrebbero considerare il mondo spirituale in cui i soggetti vivono - a scuola, a casa o negli altri ambienti significativi - quale dimensione portante dell’essere umano (Mortari, 2006). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1003530 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |