Il legame tra psicoanalisi e cultura è stato caratterizzato da sfumature e problematiche peculiari nell'Italia del Novecento. L'articolo ricostruisce la storia delle pubblicazioni che hanno introdotto, non senza qualche difficoltà, le teorie di Freud nel nostro Paese, con riviste, traduzioni e trattati fondamentali. Particolare attenzione è dedicata alla "via milanese alla Psicoanalisi", con un approfondimento sulle collezioni della Biblioteca Franco Fornari.
Si pratica, si studia, si legge. L'editoria italiana di psicoanalisi e la Biblioteca Franco Fornari di Milano
Boni Donatella
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01
Abstract
Il legame tra psicoanalisi e cultura è stato caratterizzato da sfumature e problematiche peculiari nell'Italia del Novecento. L'articolo ricostruisce la storia delle pubblicazioni che hanno introdotto, non senza qualche difficoltà, le teorie di Freud nel nostro Paese, con riviste, traduzioni e trattati fondamentali. Particolare attenzione è dedicata alla "via milanese alla Psicoanalisi", con un approfondimento sulle collezioni della Biblioteca Franco Fornari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.