Riconosciuta nelle ultime decadi la rilevanza degli studi riguardanti il linguaggio audiovisivo e la relativa traduzione in campo antropologico, socio-culturale e linguistico, maggiore interesse è stato dedicato a tale ambito di ricerca, mirando a comprendere come la sceneggiatura rappresenti il microcosmo dei personaggi inclusi nel prodotto audiovisivo e a investigare le strategie traduttive. Sebbene molteplici approcci siano stati efficaci per studiare sia il testo di partenza sia il testo di arrivo, l’adattamento dei riferimenti culturali si è dimostrato essere uno tra i temi costantemente analizzati, data la difficoltà di trasposizione nella cultura di arrivo. Partendo da tale presupposto, il contributo in oggetto presenta un’analisi comparativa (lingua originale – versione doppiata italiana) della prima stagione della serie TV americana “Miami Vice”, trasmessa in Italia tra il 1986 e il 1990. Il presente studio si concentra sulla traduzione dei riferimenti microculturali, investigando se e come tali specificità collegate alla contesto culturale di partenza siano state fedelmente riportate nella versione per il pubblico italiano. L’analisi qualitativa degli esempi inclusi nel contributo, suddivisi in sottocategorie, quali riferimenti culturali a celebrità/figure pubbliche/personaggi famosi americani, a oggetti personali, vestiti, accessori e cibi, e infine a festività tipicamente americane, dimostra che le specificità culturali incluse nel testo originale tendono a essere indebolite e/o neutralizzate nella versione tradotta. Tale scelta indubbiamente favorisce la fruizione del prodotto da parte del pubblico di arrivo ma tende a snaturare l’originale rappresentazione del contesto americano in cui la serie TV è ambientata.

"Freeze, Miami Vice!": sull'adattamento lingua-culturale in italiano della prima stagione delle serie TV

Sara Corrizzato
2018-01-01

Abstract

Riconosciuta nelle ultime decadi la rilevanza degli studi riguardanti il linguaggio audiovisivo e la relativa traduzione in campo antropologico, socio-culturale e linguistico, maggiore interesse è stato dedicato a tale ambito di ricerca, mirando a comprendere come la sceneggiatura rappresenti il microcosmo dei personaggi inclusi nel prodotto audiovisivo e a investigare le strategie traduttive. Sebbene molteplici approcci siano stati efficaci per studiare sia il testo di partenza sia il testo di arrivo, l’adattamento dei riferimenti culturali si è dimostrato essere uno tra i temi costantemente analizzati, data la difficoltà di trasposizione nella cultura di arrivo. Partendo da tale presupposto, il contributo in oggetto presenta un’analisi comparativa (lingua originale – versione doppiata italiana) della prima stagione della serie TV americana “Miami Vice”, trasmessa in Italia tra il 1986 e il 1990. Il presente studio si concentra sulla traduzione dei riferimenti microculturali, investigando se e come tali specificità collegate alla contesto culturale di partenza siano state fedelmente riportate nella versione per il pubblico italiano. L’analisi qualitativa degli esempi inclusi nel contributo, suddivisi in sottocategorie, quali riferimenti culturali a celebrità/figure pubbliche/personaggi famosi americani, a oggetti personali, vestiti, accessori e cibi, e infine a festività tipicamente americane, dimostra che le specificità culturali incluse nel testo originale tendono a essere indebolite e/o neutralizzate nella versione tradotta. Tale scelta indubbiamente favorisce la fruizione del prodotto da parte del pubblico di arrivo ma tende a snaturare l’originale rappresentazione del contesto americano in cui la serie TV è ambientata.
2018
audio visual translation, Italian dubbing, TV series
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1000231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact