FLAIM, Carmen
FLAIM, Carmen
Mostra
records
Risultati 1 - 18 di 18 (tempo di esecuzione: 0.043 secondi).
"Der Impertinentismus". Un manifesto di Hugo Kersten
1982-01-01 Flaim, Carmen
"Seme latino" o "Seme germanico"? Istanze nazionalistiche nelle raccolte ottocentesche di fiabe trentine
2001-01-01 Flaim, Carmen
"Un paese cotanto remoto e strano": considerazioni italiane sulla cultura settecentesca viennese
2001-01-01 Flaim, Carmen
Destino individuale e progetto politico in "Masse Mensch" di Ernst Toller
1976-01-01 Flaim, Carmen
Elementi di analisi sociale nei drammi di Georg Kaiser
1974-01-01 Flaim, Carmen
Franz Marc
1980-01-01 Flaim, Carmen
Franz Roh: Post-espressionismo. Realismo magico
1988-01-01 Flaim, Carmen
I colori di Goethe
1984-01-01 Flaim, Carmen
Jürgen Fohrmann: Il commento come unità discorsiva della scienza
1989-01-01 Flaim, Carmen
Le rappresentazioni della letteratura "alemanna" nell'Italia di fine Settecento
1995-01-01 Flaim, Carmen
Note sui colori in alcuni drammi di Georg Kaiser
1975-01-01 Flaim, Carmen
Per una bibliografia del Futurismo in Germania e dei suoi rapporti con l'Espressionismo
1979-01-01 Flaim, Carmen
Philipp Otto Runge, La sfera dei colori e altri scritti sul colore e sull'arte
2008-01-01 Flaim, Carmen
Regularität e Imagination. La teologia dell'arte di Ph. O. Runge e le sue due fiabe nella raccolta dei fratelli Grimm
1993-01-01 Flaim, Carmen
Seme latino o seme germanico?Istanze nazionalistiche nelle raccolte ottocentesche di fiabe trentine
2001-01-01 Flaim, Carmen
Tommaseo e la cultura tedesca
2004-01-01 Flaim, Carmen
Un "Märchen" espressionista: "La paternità vegetale" di Mynona
2008-01-01 Flaim, Carmen
Un germanista trentino dell'Ottocento: Tommaso Gar e il suo 'Quadro storico-critico della letteratura germanica nel secolo nostro'
2006-01-01 Flaim, Carmen