Il saggio dà conto di come li concetto del potere, per lo più assente nell'antichità, sia stato diversamente interpretato a partire dalle teorie classiche moderne della sovranità fino alle teorie critiche contemporanee (marxismo, femminismo, teorie queer, teorie critiche sulla razza, studi sulla disabilità, animalismo, studi intersezionali)
Potere
Lorenzo Bernini
2019-01-01
Abstract
Il saggio dà conto di come li concetto del potere, per lo più assente nell'antichità, sia stato diversamente interpretato a partire dalle teorie classiche moderne della sovranità fino alle teorie critiche contemporanee (marxismo, femminismo, teorie queer, teorie critiche sulla razza, studi sulla disabilità, animalismo, studi intersezionali)File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.