Partendo dall'analisi di fonti inquisitoriali, il saggio analizza le relazioni tra dissenso ereticale e sessualità trasgressiva nell'Italia moderna, evidenziando la relazione tra la difesa della legittimità del sesso non procreativo e la critica delle religioni istituzionalizzate e dell'oppressione da esse esercitata nella loro alleanza con i poteri secolari.
Il frutto proibito. Eresia, emozioni e peccato originale nell’Italia moderna
Grassi U
2017-01-01
Abstract
Partendo dall'analisi di fonti inquisitoriali, il saggio analizza le relazioni tra dissenso ereticale e sessualità trasgressiva nell'Italia moderna, evidenziando la relazione tra la difesa della legittimità del sesso non procreativo e la critica delle religioni istituzionalizzate e dell'oppressione da esse esercitata nella loro alleanza con i poteri secolari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Infami macchie-pages-1-5,51-86.pdf
non disponibili
Dimensione
614.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.