La presente Opera segna la conclusione del progetto “Casi controversi in materia di diritto delle successioni”, finanziato dall’Università di Verona nell’ambito del “Bando di Ateneo per la ricerca di base 2015”, ma iniziato – attraverso l’organizzazione di un ciclo di convegni, conferenze e seminari – già nel 2011, in concomitanza con l’attivazione a Verona del corso di “Diritto delle successioni”. Il progetto ha visto la partecipazione di un gruppo di ricerca veronese e di gruppi di ricerca di Francia (responsabile Anne-Marie Leroyer), Germania (responsabile Christian Baldus), Austria (responsabile Johannes Michael Rainer), Spagna (responsabile Esther Arroyo Amayuelas), Brasile (responsabile Elena de Carvalho Gomes) e Cina (responsabile Qing Lu), nonché di accademici italiani di varia provenienza, al fine fondamentalmente di elaborare proposte per una rivisitazione del diritto delle successioni, soprattutto (ma non solo) italiano. Alla luce non tanto del gran numero di scritti raccolti, quanto piuttosto della necessità che il diritto delle successioni sia spinto a evolversi con cautela, integrando esso – più di altri settori del diritto privato – un complesso macchinario composto da tanti ingranaggi tra loro strettamente collegati, alcuni dei quali può auspicarsi che siano ammodernati, ma solo dopo averne approfonditamente valutato le ripercussioni sistematiche (ciò che è particolarmente importante per il diritto delle successioni italiano, che, a differenza di quelli di altri Paesi, non ha costituito oggetto – quantomeno non direttamente – di riforme organiche in tempi recenti), si è scelto di articolare l’Opera – che deve peraltro intendersi fondamentalmente unitaria – in due volumi, dedicati il primo alle “Esperienze italiane” e il secondo alle “Esperienze straniere”, così da sottolineare già tramite tale scelta la prudenza con cui le suggestioni provenienti dai diritti stranieri dovrebbero essere sempre valutate prima di un loro eventuale recepimento da parte del diritto italiano.
Casi controversi in materia di diritto delle successioni
Tescaro, M.;Scola, S.
2019-01-01
Abstract
La presente Opera segna la conclusione del progetto “Casi controversi in materia di diritto delle successioni”, finanziato dall’Università di Verona nell’ambito del “Bando di Ateneo per la ricerca di base 2015”, ma iniziato – attraverso l’organizzazione di un ciclo di convegni, conferenze e seminari – già nel 2011, in concomitanza con l’attivazione a Verona del corso di “Diritto delle successioni”. Il progetto ha visto la partecipazione di un gruppo di ricerca veronese e di gruppi di ricerca di Francia (responsabile Anne-Marie Leroyer), Germania (responsabile Christian Baldus), Austria (responsabile Johannes Michael Rainer), Spagna (responsabile Esther Arroyo Amayuelas), Brasile (responsabile Elena de Carvalho Gomes) e Cina (responsabile Qing Lu), nonché di accademici italiani di varia provenienza, al fine fondamentalmente di elaborare proposte per una rivisitazione del diritto delle successioni, soprattutto (ma non solo) italiano. Alla luce non tanto del gran numero di scritti raccolti, quanto piuttosto della necessità che il diritto delle successioni sia spinto a evolversi con cautela, integrando esso – più di altri settori del diritto privato – un complesso macchinario composto da tanti ingranaggi tra loro strettamente collegati, alcuni dei quali può auspicarsi che siano ammodernati, ma solo dopo averne approfonditamente valutato le ripercussioni sistematiche (ciò che è particolarmente importante per il diritto delle successioni italiano, che, a differenza di quelli di altri Paesi, non ha costituito oggetto – quantomeno non direttamente – di riforme organiche in tempi recenti), si è scelto di articolare l’Opera – che deve peraltro intendersi fondamentalmente unitaria – in due volumi, dedicati il primo alle “Esperienze italiane” e il secondo alle “Esperienze straniere”, così da sottolineare già tramite tale scelta la prudenza con cui le suggestioni provenienti dai diritti stranieri dovrebbero essere sempre valutate prima di un loro eventuale recepimento da parte del diritto italiano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Coper - vol I.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Copertina Volume I
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										337.97 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								337.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Coper - vol II.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Copertina Volume II
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										339 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								339 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Casi controversi Vol. I def..pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: Volume I testo integrale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.58 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Casi controversi Vol. II def..pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: Volume II testo integrale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.3 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



