Il rapporto che intercorre tra l’Unione europea e gli enti subnazionali dei suoi stati membri (regioni, Länder, ecc.) è connotato da un paradosso: la struttura istituzionale dell’UE fa sì riferimento ad un sistema multilivello inclusivo di un terzo livello di governo, per quanto non preveda alcuna disposizione riguardante la partecipazione degli enti subnazionali al processo di integrazione europea, lasciando il compito di prevederle agli stessi Stati membri. In Italia, la competenza delle Regioni di intrattenere rapporti internazionali e con l’UE è disciplinata in modo esplicito nel testo costituzionale solamente dal 2001. Tuttavia, le relazioni internazionali delle Regioni italiane e, in particolare, della Provincia autonoma di Bolzano risalgono a molto prima e si ricollegano anche a un livello gradualmente crescente d’integrazione europea. Il contributo mostra in particolare come la Provincia autonoma di Bolzano si concentri meno sul processo decisionale e più sull’attività di lobby, formale e informale (ad es. presso il Comitato delle Regioni o tramite l’ufficio congiunto a Bruxelles). Dopo un’approfondita analisi del livello europeo, riguardante in particolare il crescente riconoscimento degli enti subnazionali, il contributo analizza anche il processo di emancipazione delle Regioni italiane. Si mettono in luce le disposizioni legislative riguardanti l’inclusione delle Regioni nei processi decisionali dell’UE, facendo attenzione agli aspetti che interessano in particolare l’autonomia speciale della Provincia autonoma di Bolzano. Verranno analizzate sia le possibilità concrete di prendere direttamente parte alle procedure del livello europeo, sia le modalità di intervento indiretto da realizzarsi per mezzo del livello statale. Le valutazioni conclusive fanno emergere un quadro differenziato per l’Italia: mentre il ruolo delle Regioni nella fase di attuazione del diritto europeo (c. d. fase discendente) è molto rilevante, lo stesso non si può dire dell’inclusione delle Regioni nel processo di formazione delle decisioni europee (c. d. fase ascendente) che infatti vi sono coinvolte in maniera molto marginale. Inoltre, si noti che la specialità costituzionale che connota l’autonomia della Provincia di Bolzano non si riflette a livello europeo. Per farla rilevare si potrebbe introdurre un articolo riguardante l’UE nello Statuto di Autonomia oppure negoziare una norma di attuazione con Roma riguardante l’estensione e le modalità di intervento della Provincia autonoma di Bolzano al processo di integrazione europea
Agricoltura
M. Nicolini
;
2019-01-01
Abstract
Il rapporto che intercorre tra l’Unione europea e gli enti subnazionali dei suoi stati membri (regioni, Länder, ecc.) è connotato da un paradosso: la struttura istituzionale dell’UE fa sì riferimento ad un sistema multilivello inclusivo di un terzo livello di governo, per quanto non preveda alcuna disposizione riguardante la partecipazione degli enti subnazionali al processo di integrazione europea, lasciando il compito di prevederle agli stessi Stati membri. In Italia, la competenza delle Regioni di intrattenere rapporti internazionali e con l’UE è disciplinata in modo esplicito nel testo costituzionale solamente dal 2001. Tuttavia, le relazioni internazionali delle Regioni italiane e, in particolare, della Provincia autonoma di Bolzano risalgono a molto prima e si ricollegano anche a un livello gradualmente crescente d’integrazione europea. Il contributo mostra in particolare come la Provincia autonoma di Bolzano si concentri meno sul processo decisionale e più sull’attività di lobby, formale e informale (ad es. presso il Comitato delle Regioni o tramite l’ufficio congiunto a Bruxelles). Dopo un’approfondita analisi del livello europeo, riguardante in particolare il crescente riconoscimento degli enti subnazionali, il contributo analizza anche il processo di emancipazione delle Regioni italiane. Si mettono in luce le disposizioni legislative riguardanti l’inclusione delle Regioni nei processi decisionali dell’UE, facendo attenzione agli aspetti che interessano in particolare l’autonomia speciale della Provincia autonoma di Bolzano. Verranno analizzate sia le possibilità concrete di prendere direttamente parte alle procedure del livello europeo, sia le modalità di intervento indiretto da realizzarsi per mezzo del livello statale. Le valutazioni conclusive fanno emergere un quadro differenziato per l’Italia: mentre il ruolo delle Regioni nella fase di attuazione del diritto europeo (c. d. fase discendente) è molto rilevante, lo stesso non si può dire dell’inclusione delle Regioni nel processo di formazione delle decisioni europee (c. d. fase ascendente) che infatti vi sono coinvolte in maniera molto marginale. Inoltre, si noti che la specialità costituzionale che connota l’autonomia della Provincia di Bolzano non si riflette a livello europeo. Per farla rilevare si potrebbe introdurre un articolo riguardante l’UE nello Statuto di Autonomia oppure negoziare una norma di attuazione con Roma riguardante l’estensione e le modalità di intervento della Provincia autonoma di Bolzano al processo di integrazione europeaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.