Sintetica analisi relativa al tema del triangolo amoroso nella letteratura (europea e mondiale). Il percorso parte dalle narrazioni relative a Tristano e Isotta per ampliarsi a una trattazione relativa al tema adulterino nella letteratura medievale (D. de Rougemont). La dimensione del triangolo passionale è una costante romanzesca che mette in crisi i valori borghesi (Flaubert, Fontane, Clarìn, Tolstoj, Lawrence, Imbriani). Il tema assume dimensioni simboliche sempre più complesse con le trasformazioni del genere "romanzo" (da James a Nabokov, da Strindberg a E. Wharton, da M. Yourcenar ad A.S. Byatt).
Il triangolo
Scotti M.
2014-01-01
Abstract
Sintetica analisi relativa al tema del triangolo amoroso nella letteratura (europea e mondiale). Il percorso parte dalle narrazioni relative a Tristano e Isotta per ampliarsi a una trattazione relativa al tema adulterino nella letteratura medievale (D. de Rougemont). La dimensione del triangolo passionale è una costante romanzesca che mette in crisi i valori borghesi (Flaubert, Fontane, Clarìn, Tolstoj, Lawrence, Imbriani). Il tema assume dimensioni simboliche sempre più complesse con le trasformazioni del genere "romanzo" (da James a Nabokov, da Strindberg a E. Wharton, da M. Yourcenar ad A.S. Byatt).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scotti_Letteratura Europea_III vol_Il_triangolo.pdf
non disponibili
Dimensione
742.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
742.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Scotti_Letteratura Europea_III vol_Il_triangolo.pdf
non disponibili
Dimensione
742.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
742.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.