Nel saggio del 2010 Italianità. La costruzione del carattere nazionale Silvana Patriarca (Fordham University, New York) scrive: «A livello accademico la nozione di carattere nazionale ha perso giustamente la sua legittimità». Questa affermazione è quantomeno discutibile se guardiamo al panorama accademico russo contemporaneo. Da poco meno di tre decenni il concetto di “carattere nazionale” vive una stagione straordinariamente fortunata, riportato in auge da una neonata disciplina che prende il nome di lingvokul’turologija. Come suggerisce la denominazione, si tratta di un orientamento che coniuga ricerca linguistica e studi culturologici, indaga, cioè, le manifestazioni della cultura di un popolo, così come trovano espressione nella sua lingua. L’assunto fondamentale della lingvokul’turologija risiede nell’idea che la lingua è riflesso e, al contempo, strumento di determinazione della cultura, il che significa che l’analisi del dato linguistico, inteso in senso ampio, ovvero unità morfologiche, lessemi, fraseologia, paremiologia e strutture sintattiche, permette di ricostruire il “carattere nazionale” (nacional’nyj charakter) e la “mentalità etnica” (etničeskaja mental’nost’) dei parlanti. Nel primo capitolo del presente lavoro si delinea una panoramica generale che rende conto del fenomeno lingvokul’turologija. In particolare, viene ripercorsa l’evoluzione storica della disciplina a partire dalla linguistica del carattere di Humboldt e dall’ipotesi Sapir-Whorf, passando per gli studi di semantica culturale di Wierzbicka, sino a descrivere lo status della lingvokul’turologija in seno all’accademia russa contemporanea; si chiarisce, dunque, il valore di alcuni concetti fondamentali, e si propone una classificazione dei principali orientamenti di ricerca e scuole linguo-culturologici, nonché dei rispettivi oggetti d’analisi (jazykovaja kartina mira, konceptosfera, lingvokul’turologija contrastiva). Il secondo capitolo offre una selezione degli studi linguo-culturologici più rappresentativi, allo scopo di mostrare i diversi percorsi d’indagine che dal dato linguistico riconducono al “carattere nazionale”; si considerano i lavori di Wierzbicka (1992, 1997), Zaliznjak, Levontina, Šmelëv (2005, 2012), Rylov (2006), Stepanov (2004), Ter-Minasova (2008), e Antologija konceptov (2005). Nel terzo capitolo viene presentata una serie di criticità che si registrano nella ricerca linguo-culturologica: valore assiomatico di alcune determinazioni concettuali, paradossi dell’impostazione teorica, inconsistenza e vaghezza metodologiche. A conclusione del lavoro si propone una riflessione sull’essenza della ricerca linguo-culturologica nel complesso e sugli effetti che le tesi da essa promosse comportano in ambito non solo accademico, ma anche extra-accademico.

Il discorso sulla lingua e il carattere nazionale nella Russia contemporanea: studi di lingvokul'turologija

Giorgia Pomarolli
2019-01-01

Abstract

Nel saggio del 2010 Italianità. La costruzione del carattere nazionale Silvana Patriarca (Fordham University, New York) scrive: «A livello accademico la nozione di carattere nazionale ha perso giustamente la sua legittimità». Questa affermazione è quantomeno discutibile se guardiamo al panorama accademico russo contemporaneo. Da poco meno di tre decenni il concetto di “carattere nazionale” vive una stagione straordinariamente fortunata, riportato in auge da una neonata disciplina che prende il nome di lingvokul’turologija. Come suggerisce la denominazione, si tratta di un orientamento che coniuga ricerca linguistica e studi culturologici, indaga, cioè, le manifestazioni della cultura di un popolo, così come trovano espressione nella sua lingua. L’assunto fondamentale della lingvokul’turologija risiede nell’idea che la lingua è riflesso e, al contempo, strumento di determinazione della cultura, il che significa che l’analisi del dato linguistico, inteso in senso ampio, ovvero unità morfologiche, lessemi, fraseologia, paremiologia e strutture sintattiche, permette di ricostruire il “carattere nazionale” (nacional’nyj charakter) e la “mentalità etnica” (etničeskaja mental’nost’) dei parlanti. Nel primo capitolo del presente lavoro si delinea una panoramica generale che rende conto del fenomeno lingvokul’turologija. In particolare, viene ripercorsa l’evoluzione storica della disciplina a partire dalla linguistica del carattere di Humboldt e dall’ipotesi Sapir-Whorf, passando per gli studi di semantica culturale di Wierzbicka, sino a descrivere lo status della lingvokul’turologija in seno all’accademia russa contemporanea; si chiarisce, dunque, il valore di alcuni concetti fondamentali, e si propone una classificazione dei principali orientamenti di ricerca e scuole linguo-culturologici, nonché dei rispettivi oggetti d’analisi (jazykovaja kartina mira, konceptosfera, lingvokul’turologija contrastiva). Il secondo capitolo offre una selezione degli studi linguo-culturologici più rappresentativi, allo scopo di mostrare i diversi percorsi d’indagine che dal dato linguistico riconducono al “carattere nazionale”; si considerano i lavori di Wierzbicka (1992, 1997), Zaliznjak, Levontina, Šmelëv (2005, 2012), Rylov (2006), Stepanov (2004), Ter-Minasova (2008), e Antologija konceptov (2005). Nel terzo capitolo viene presentata una serie di criticità che si registrano nella ricerca linguo-culturologica: valore assiomatico di alcune determinazioni concettuali, paradossi dell’impostazione teorica, inconsistenza e vaghezza metodologiche. A conclusione del lavoro si propone una riflessione sull’essenza della ricerca linguo-culturologica nel complesso e sugli effetti che le tesi da essa promosse comportano in ambito non solo accademico, ma anche extra-accademico.
2019
lingvokul'turologija, linguistica, culturologija, lingua russa, cultura russa, carattere nazionale russo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il discorso sulla lingua e il carattere nazionale nella Russia contemporanea. Tesi Pomarolli.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato: testo completo
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/993986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact