Essere e fare ricerca, soprattutto empirica, è una postura esistenziale e professionale sempre più richiesta in contesti lavorativi condizionati da grandi complessità. Il punto di partenza della ricerca è sempre la dimensione della domanda: domande di senso sulle questioni che emergono dalla pratica, domande che richiedono risposte contestuali e non una mera rielaborazione di risposte pre-confezionate. Alle domande sul senso che gli individui vivono e sperimentano, sui processi psicologici e sociali, sui valori che informano la postura professionale degli educatori, è possibile rispondere grazie alla ricerca qualitativa: un modo di fare ricerca empirica che deve essere dotato di rigore, chiarezza e coerenza. Dopo aver discusso i criteri di scientificità della ricerca empirica qualitativa, si affrontano i tre principali metodi: la Grounded Theory, la ricerca fenomenologica e l’etnografia. Infine, si definiscono le implicazioni formative e auto-formative per l’educatore professionale del fare questo tipo di ricerca.
Titolo: | Introduzione alla ricerca qualitativa. Domande e metodi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/993752 |
ISBN: | 8891616494 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |