In questo testo si mette in evidenza l'importanza della lettura dei testi taoisti nella filosofia di Simone Weil. Innanzitutto per la critica weiliana ai valori sociali, a cui lei sostituisce l'esercizio di attenzione per il mondo. Questo in sintonia con il taoismo che a sua volta critica i valori sociali favorendo invece la sintonia con il processo complessivo del mondo, il tao o via. In secondo luogo il tema taoista dell'azione non agente permette a Weil di lavorare su di un'azione nella quale l'io viene messo tra parentesi. Nell'attenzione al taoismo Weil attinge da elementi del pensiero di Spinoza.
Simone Weil, lectora de textos taoìstas
Chiara Zamboni
2018-01-01
Abstract
In questo testo si mette in evidenza l'importanza della lettura dei testi taoisti nella filosofia di Simone Weil. Innanzitutto per la critica weiliana ai valori sociali, a cui lei sostituisce l'esercizio di attenzione per il mondo. Questo in sintonia con il taoismo che a sua volta critica i valori sociali favorendo invece la sintonia con il processo complessivo del mondo, il tao o via. In secondo luogo il tema taoista dell'azione non agente permette a Weil di lavorare su di un'azione nella quale l'io viene messo tra parentesi. Nell'attenzione al taoismo Weil attinge da elementi del pensiero di Spinoza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.