Il presente saggio si concentra sul rapporto tra melodramma e film, analizzare un caso specifico di messa in video di un’opera: Carmen di Francesco Rosi (1984). Il saggio inizia discutendo il rapporto tra due linguaggi (filmico e operistico), tradizionalemente considerati antitetici; indaga poi il film-opera di Rosi, collocandolo nella storia della fortuna cinematografica dell’opera di Bizet, e soffermandosi sull’analisi di alcune sequenze particolarmente significative per comprendere l’operazione compiuta da Rosi (innanzitutto il Duetto Micaela-Don José del I Atto).
Filmare l'opera senza filmare il canto: la "Carmen" di Francesco Rosi
Vincenzo Borghetti
2019-01-01
Abstract
Il presente saggio si concentra sul rapporto tra melodramma e film, analizzare un caso specifico di messa in video di un’opera: Carmen di Francesco Rosi (1984). Il saggio inizia discutendo il rapporto tra due linguaggi (filmico e operistico), tradizionalemente considerati antitetici; indaga poi il film-opera di Rosi, collocandolo nella storia della fortuna cinematografica dell’opera di Bizet, e soffermandosi sull’analisi di alcune sequenze particolarmente significative per comprendere l’operazione compiuta da Rosi (innanzitutto il Duetto Micaela-Don José del I Atto).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Filmare l'opera senza filmare il canto Borghetti.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.38 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



