Il presente contributo è articolato in tre parti: la nozione di “democrazia partecipativa” accolta nell’odierna ricerca ed il fondamento giuridico-costituzionale; il modello di pubblica amministrazione attuativo della democrazia partecipativa; le risultanze acquisite sono applicate all’istituto della partecipazione procedimentale. In specie, si cerca di verificare se la sua disciplina legislativa, la cui interpretazione è da condursi con particolare attenzione alla giurisprudenza, sia o meno riconducibile alla democrazia partecipativa
Autorità amministrative e democrazia partecipativa in Italia: quale(i) modello(i)?
Moro Sergio
2018-01-01
Abstract
Il presente contributo è articolato in tre parti: la nozione di “democrazia partecipativa” accolta nell’odierna ricerca ed il fondamento giuridico-costituzionale; il modello di pubblica amministrazione attuativo della democrazia partecipativa; le risultanze acquisite sono applicate all’istituto della partecipazione procedimentale. In specie, si cerca di verificare se la sua disciplina legislativa, la cui interpretazione è da condursi con particolare attenzione alla giurisprudenza, sia o meno riconducibile alla democrazia partecipativaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.