Nella prima parte del contributo si offre un breve sguardo sulla storiografia europea e italiana riguardante la lebbra e i malati di lebbra nel medioevo. Nel prosieguo del saggio si analizza la persistenza dello stereotipo dei 'malati di lebbra' come 'una società di esclusi' e come 'morti al mondo' . Infine l'analisi di alcune tipologie documentarie - specialmente testamenti, statuti cittadini e fonti di natura processuale - evidenzia come i lebbrosi, seppur in una condizione di reclusione forzata, mantennero costanti relazioni con la società.
Titolo: | Lebbra e disabilità. Percorsi tra le fonti medievali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/991194 |
ISBN: | 978-88-907900-6-5 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.