Il saggio ripercorre le vicende di una vasta area del centro storico di Verona (il cosiddetto quartiere di Veronetta) posta sulla riva sinistra dell'Adige, negli ultimi due secoli. Si sofferma sulle trasformazioni, che hanno interessato la città e la zona, in particolare, in epoca austriaca e approfondisce la storia dell'ex-panificio di Santa Marta, costruito dall'Amministrazione militare asburgica per l'approvvigionamento delle truppe. L'edificio, che ha un alto valore estetico è stato recentemente oggetto di un importante recupero ed è diventato sede di alcuni dipartimenti dell'Ateneo scaligero. Considerando le teorie sulla capacità di sviluppo dell'industria culturale, si può ritenere che il nuovo polo universitario di Santa Marta possa considerarsi come driver per lo sviluppo economico e sociale di Veronetta.
La Santa Marta nel contesto urbano
M. L. Ferrari
2018-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre le vicende di una vasta area del centro storico di Verona (il cosiddetto quartiere di Veronetta) posta sulla riva sinistra dell'Adige, negli ultimi due secoli. Si sofferma sulle trasformazioni, che hanno interessato la città e la zona, in particolare, in epoca austriaca e approfondisce la storia dell'ex-panificio di Santa Marta, costruito dall'Amministrazione militare asburgica per l'approvvigionamento delle truppe. L'edificio, che ha un alto valore estetico è stato recentemente oggetto di un importante recupero ed è diventato sede di alcuni dipartimenti dell'Ateneo scaligero. Considerando le teorie sulla capacità di sviluppo dell'industria culturale, si può ritenere che il nuovo polo universitario di Santa Marta possa considerarsi come driver per lo sviluppo economico e sociale di Veronetta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.