Circa l’edificazione della chiesa di San Giovanni in Fonte a Verona, battistero della cattedrale, la storiografia si è interamente rifatta a Biancolini (XVIII sec.), il quale riferiva, senza indicare la fonte, che il vescovo Bernardo fece ricostruire la chiesa a seguito dei danni causati dal terremoto del 1117. Si è reperito il documento all’origine di tale informazione, un processo del 1207 nel quale i vari elementi trovano conferma, ad eccezione del nesso tra ricostruzione della chiesa e terremoto, che non è esplicito nel senso causa-effetto, ma solo da un punto di vista temporale; si dice, infatti, che l’edificio fu ricostruito dopo il sisma. Si discutono, quindi, le due possibili interpretazioni di questa frase, senza che si possa, allo stato attuale delle conoscenze, preferire l’una all’altra: la lettura che già fu di Biancolini e l’ipotesi che Bernardo ricostruì San Giovanni non spinto da necessità materiali, ma forse dal desiderio di riformare anche visibilmente il cuore della Chiesa veronese.
Titolo: | San Giovanni in Fonte a Verona e il terremoto del 1117 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | Circa l’edificazione della chiesa di San Giovanni in Fonte a Verona, battistero della cattedrale, la storiografia si è interamente rifatta a Biancolini (XVIII sec.), il quale riferiva, senza indicare la fonte, che il vescovo Bernardo fece ricostruire la chiesa a seguito dei danni causati dal terremoto del 1117. Si è reperito il documento all’origine di tale informazione, un processo del 1207 nel quale i vari elementi trovano conferma, ad eccezione del nesso tra ricostruzione della chiesa e terremoto, che non è esplicito nel senso causa-effetto, ma solo da un punto di vista temporale; si dice, infatti, che l’edificio fu ricostruito dopo il sisma. Si discutono, quindi, le due possibili interpretazioni di questa frase, senza che si possa, allo stato attuale delle conoscenze, preferire l’una all’altra: la lettura che già fu di Biancolini e l’ipotesi che Bernardo ricostruì San Giovanni non spinto da necessità materiali, ma forse dal desiderio di riformare anche visibilmente il cuore della Chiesa veronese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/988809 |
ISBN: | 9788869472008 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |