Il libro analizza il modo in cui, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, si è sviluppata la pastorale cattolica verso rom e sinti in Italia. Viene descritto il percorso che portò tra il 1970 e il 2010 alcune decine di operatori - suore, preti, laici - a vivere con i "nomadi" in nome della condivisone in Cristo, che sviluppò un'editoria cattolica rivolta ai "nomadi", che favorì la traduzione in romanes di testi evangelici e liturgici e che portò agli onori degli altari, per la prima volta nella storia, dei gitani. Ma le strategie pastorali non appaiono sempre omogenee e concordi, né nei rapporti con i "nomadi", né nei rapporti con le autorità diocesane e parrocchiali. Partendo dalla ricostruzione storica e dalle esperienze etnografiche dell'autore, il volume analizza la Chiesa nomade nelle sue diverse articolazioni interne e nella loro evoluzione fino ai giorni nostri.
Titolo: | La Chiesa nomade. Per un'antropologia storica dell'evangelizzazione cattolica dei Rom e Sinti in Italia. |
Autori: | PIASERE, Leonardo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/987876 |
ISBN: | 9788883539473 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |