Il contributo – che si colloca all’interno di un volume dedicato allo studio comparatistico, a livello europeo, della sorveglianza elettronica di chi ha commesso un fatto di reato – esamina la disciplina del braccialetto elettronico (art. 275-bis c.p.p.) quale forma di controllo elettronico prevista nell’ordinamento italiano per indagati e imputati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.) nonché per i condannati ammessi alla detenzione domiciliare (art. 47-ter l. 354/1975), dando atto delle modifiche normative susseguitesi negli anni e delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali.
Titolo: | Elektronische Überwachung in weiteren europäischen Ländern. Italien |
Autori: | Guido, Elisabetta (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il contributo – che si colloca all’interno di un volume dedicato allo studio comparatistico, a livello europeo, della sorveglianza elettronica di chi ha commesso un fatto di reato – esamina la disciplina del braccialetto elettronico (art. 275-bis c.p.p.) quale forma di controllo elettronico prevista nell’ordinamento italiano per indagati e imputati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.) nonché per i condannati ammessi alla detenzione domiciliare (art. 47-ter l. 354/1975), dando atto delle modifiche normative susseguitesi negli anni e delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/980269 |
ISBN: | 978-3-942865-78-4 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |