Questo studio offre un’analisi degli effetti della disponibilità di child care pubblico sulla probabilità di lavoro della madre e la prima analisi sul caso italiano per quanto riguarda la relazione tra politiche per l’infanzia e gli outcomes cognitivi dei bambini. Infatti, valutiamo gli effetti della disponibilità di asili nido pubblici (per bambini in età 0-2) sia sulla probabilità che la madre lavori che sui risultati scolastici dei bambini che frequentano la seconda classe della scuola primaria.Usando dati INVALSI per l’anno scolastico 2009-2010, insieme a dati relativi alla disponibilità di asili nido pubblici relativi all’anno 2005, troviamo un effetto positivo sulla probabilità che la madre lavori e sui risultati in Italiano, mentre non troviamo nessun effetto su Matematica.
Cura dei figli, scelte lavorative delle madri e sviluppo cognitivo dei bambini
Ylenia Brilli
2014-01-01
Abstract
Questo studio offre un’analisi degli effetti della disponibilità di child care pubblico sulla probabilità di lavoro della madre e la prima analisi sul caso italiano per quanto riguarda la relazione tra politiche per l’infanzia e gli outcomes cognitivi dei bambini. Infatti, valutiamo gli effetti della disponibilità di asili nido pubblici (per bambini in età 0-2) sia sulla probabilità che la madre lavori che sui risultati scolastici dei bambini che frequentano la seconda classe della scuola primaria.Usando dati INVALSI per l’anno scolastico 2009-2010, insieme a dati relativi alla disponibilità di asili nido pubblici relativi all’anno 2005, troviamo un effetto positivo sulla probabilità che la madre lavori e sui risultati in Italiano, mentre non troviamo nessun effetto su Matematica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.