Il contributo prende in considerazione il fenomeno della prostituzione delle donne libere nell'antica Roma con l’obiettivo di meglio chiarire la percezione che i giuristi avevano della corporeità umana. A tal fine si considerano varie fonti giuridiche in tema di prostituzione, e se ne deduce che il corpo della donna appare il principale ‘strumento del mestiere’: un oggetto da impiegare a seconda delle decisioni dell’individuo cui era naturalmente congiunto o di chi su di esso esercitava un qualche potere. Il richiamo costante al corpo nelle definizioni giuridiche di meretrix, oltre a comunicare una prevalenza della ‘disponibilità dell’oggetto corpo’ rispetto a una più astratta ‘disponibilità a compiere attività sessuale’, potrebbe addirittura simboleggiare una primordiale percezione del proprio corpo come un bene di cui ognuno ha facoltà di disporre come crede.
Il corpo mercificato. Per una rilettura del ‘meretricium’ nel diritto romano
Maria Federica Merotto
2017-01-01
Abstract
Il contributo prende in considerazione il fenomeno della prostituzione delle donne libere nell'antica Roma con l’obiettivo di meglio chiarire la percezione che i giuristi avevano della corporeità umana. A tal fine si considerano varie fonti giuridiche in tema di prostituzione, e se ne deduce che il corpo della donna appare il principale ‘strumento del mestiere’: un oggetto da impiegare a seconda delle decisioni dell’individuo cui era naturalmente congiunto o di chi su di esso esercitava un qualche potere. Il richiamo costante al corpo nelle definizioni giuridiche di meretrix, oltre a comunicare una prevalenza della ‘disponibilità dell’oggetto corpo’ rispetto a una più astratta ‘disponibilità a compiere attività sessuale’, potrebbe addirittura simboleggiare una primordiale percezione del proprio corpo come un bene di cui ognuno ha facoltà di disporre come crede.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Il corpo mercificato.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										428.71 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 428.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



