Il libro nasce nell'occasione dell'uscita del secondo volume dell'edizione italiana delle "Lettere da La Pièce", inviate da María Zambrano all'amico teologo Agustín Andreu Rodrigo, e si riferisce in particolare alla relazione che si descrive nell'opera di Zambrano tra Teologia e Filosofia. Nello scambio con Agustín Andreu si evidenzia l'affascianante tema comune della misteriosa Trinità cristiana e dello Spirito Santo. Nel libro si studia la conoscenza di María Zambrano, il suo fuoco interiore, alimentato da sapienze antiche di ogni tempo e di ogni parte del mondo: dalla filosofia greca a Spinoza, a Leibniz, a Nietzsche, Eckhart, Böhme, S. Giovanni della Croce, dai testi biblici a Ibn-'Arabï, dai vangeli "apocrifi" ai Padri della Chiesa, alle mistiche, da Goethe, Novalis, Hölderlin a Machado, dalla qabbalah ebraica al cammino orfico-pitagorico, al sufismo iraniano, ai Veda. María Zambrano è una cristiana convinta, ma proprio per questo ritiene che la teologia orientale, l'Islam, il cristianesimo delle origini e ogni autentica conoscenza spirituale sia necessaria per "far rinascere Dio in noi", per quel rinnovamento religioso, intellettuale e politico di cui gli esseri umani oggi hanno estremo bisogno.
Radici teologiche della filosofia di María Zambrano
Lucia Vantini
Writing – Original Draft Preparation
;Maria Cecilia Barbetta
Writing – Original Draft Preparation
2018-01-01
Abstract
Il libro nasce nell'occasione dell'uscita del secondo volume dell'edizione italiana delle "Lettere da La Pièce", inviate da María Zambrano all'amico teologo Agustín Andreu Rodrigo, e si riferisce in particolare alla relazione che si descrive nell'opera di Zambrano tra Teologia e Filosofia. Nello scambio con Agustín Andreu si evidenzia l'affascianante tema comune della misteriosa Trinità cristiana e dello Spirito Santo. Nel libro si studia la conoscenza di María Zambrano, il suo fuoco interiore, alimentato da sapienze antiche di ogni tempo e di ogni parte del mondo: dalla filosofia greca a Spinoza, a Leibniz, a Nietzsche, Eckhart, Böhme, S. Giovanni della Croce, dai testi biblici a Ibn-'Arabï, dai vangeli "apocrifi" ai Padri della Chiesa, alle mistiche, da Goethe, Novalis, Hölderlin a Machado, dalla qabbalah ebraica al cammino orfico-pitagorico, al sufismo iraniano, ai Veda. María Zambrano è una cristiana convinta, ma proprio per questo ritiene che la teologia orientale, l'Islam, il cristianesimo delle origini e ogni autentica conoscenza spirituale sia necessaria per "far rinascere Dio in noi", per quel rinnovamento religioso, intellettuale e politico di cui gli esseri umani oggi hanno estremo bisogno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consultazione Barbetta 710 6 (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Testo dell'intero libro
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.