Il progetto ha come obiettivo l’esplorazione della teologia in lingua materna, espressione che si riferisce alla mistica femminile quale esperienza di donne espressa attraverso mediazioni eccedenti e asimmetriche rispetto ai tradizionali codici linguistici, ermeneutici e pratici della storia della filosofia. L’analisi prende forma in una prospettiva sensibile alla differenza sessuale, intrecciando psicoanalisi, teologia e fenomenologia religiosa e degli affetti.
Titolo: | Il desiderio nella teologia in lingua materna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il progetto ha come obiettivo l’esplorazione della teologia in lingua materna, espressione che si riferisce alla mistica femminile quale esperienza di donne espressa attraverso mediazioni eccedenti e asimmetriche rispetto ai tradizionali codici linguistici, ermeneutici e pratici della storia della filosofia. L’analisi prende forma in una prospettiva sensibile alla differenza sessuale, intrecciando psicoanalisi, teologia e fenomenologia religiosa e degli affetti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/977150 | |
Appare nelle tipologie: | 07.16 Relazioni scientifiche Assegnisti di Ricerca |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
relazione assegno di ricerca Lucia Vantini.pdf | Relazione assegno di ricerca | Altro materiale allegato | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.