Studio dell’utilizzo, in diversi passi dell’Historia Augusta, di una formula allocutiva pseudoparentale tipica del linguaggio politico: le variazioni a cui essa è creativamente piegata nei diversi contesti mostrano la sua efficacia ai fini della rappresentazione delle relazioni fra l’imperatore e i suoi interlocutori.
Formule di allocuzione e atteggiamenti pseudo-parentali: spunti per una microanalisi dell’interazione con l’imperatore (Hist. Aug. Aur. 18.1; Did. 4.1; Alex. 50.3).
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Renata Raccanelli
			2018-01-01
Abstract
Studio dell’utilizzo, in diversi passi dell’Historia Augusta, di una formula allocutiva pseudoparentale tipica del linguaggio politico: le variazioni a cui essa è creativamente piegata nei diversi contesti mostrano la sua efficacia ai fini della rappresentazione delle relazioni fra l’imperatore e i suoi interlocutori.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Raccanelli, Formule di allocuzione.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Descrizione: Formule di allocuzione e atteggiamenti pseudo-parentali: spunti per una microanalisi dell'interazione con l'imperatore (Hist. Aug. Aur. 18.1; Did. 4.1; Alex. 50.3)
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										737.35 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								737.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



