Dignità e valore esprimono significati multiformi, ampi, talvolta le-gati in modo indissolubile al vissuto personale e al proprio sentire. Si è qui scritto che il valore è insito nella dignità e la dignità è il valore che rende umano l’uomo. Sottesi a questa frase, quasi lapidaria, ci sono tutti i tratti della complessità congenita alla parola dignità. Ri-spetto a quanto illustrato ed affermato in queste pagine, non può es-serci un rifiuto totale né della dimensione ontologica né di quella prestazionale-personale. La dignità, nella concretezza del quotidiano vivere, che sia sulla linea di frontiera o da essa lontano, è sia dota-zione sia frutto di prestazioni sociali e di riconoscimento. Grazie alla dignità come tratto di massima universalità è possibile (e doveroso) riconoscere dignità anche a chi, per i più svariati motivi, non è in grado di agire, di relazionarsi come vorrebbe, di offrire proprie pre-stazioni sociali all’altro da sé o alla comunità come vorrebbe, o non è in grado di autorappresentarsi o di autodeterminarsi. Grazie alla di-gnità intesa come tratto di massima particolarità siamo messi nelle condizioni di dover e poter rinnovare e vivificare tale valore nelle re-lazioni che intratteniamo senza darla per scontata, visto che, in que-sto senso, la dignità è guadagnata nel contesto sociale attraverso, ap-punto, prestazioni di (auto)rappresentazioni.
Titolo: | Il valore della dignità, la dignità come valore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Dignità e valore esprimono significati multiformi, ampi, talvolta le-gati in modo indissolubile al vissuto personale e al proprio sentire. Si è qui scritto che il valore è insito nella dignità e la dignità è il valore che rende umano l’uomo. Sottesi a questa frase, quasi lapidaria, ci sono tutti i tratti della complessità congenita alla parola dignità. Ri-spetto a quanto illustrato ed affermato in queste pagine, non può es-serci un rifiuto totale né della dimensione ontologica né di quella prestazionale-personale. La dignità, nella concretezza del quotidiano vivere, che sia sulla linea di frontiera o da essa lontano, è sia dota-zione sia frutto di prestazioni sociali e di riconoscimento. Grazie alla dignità come tratto di massima universalità è possibile (e doveroso) riconoscere dignità anche a chi, per i più svariati motivi, non è in grado di agire, di relazionarsi come vorrebbe, di offrire proprie pre-stazioni sociali all’altro da sé o alla comunità come vorrebbe, o non è in grado di autorappresentarsi o di autodeterminarsi. Grazie alla di-gnità intesa come tratto di massima particolarità siamo messi nelle condizioni di dover e poter rinnovare e vivificare tale valore nelle re-lazioni che intratteniamo senza darla per scontata, visto che, in que-sto senso, la dignità è guadagnata nel contesto sociale attraverso, ap-punto, prestazioni di (auto)rappresentazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/976616 |
ISBN: | 9788864581002 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
oltre_il_fine_vita_preview.pdf | Abstract | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |