Attraverso l'analisi dei passaggi che Schopenhauer dedica agli zingari nel "Mondo" e nei "Parerga" è possibile tracciare una filosofia della pelle che porta ad una secca alternativa finale tra l'economicismo meccanicistico della natura (Schopenhauer) e la libertà che quella stessa natura mostra nella parabola dei gigli del campo (Kierkegaard).
Pelle (Arthur Schopenhauer)
Carlo Chiurco
2018-01-01
Abstract
Attraverso l'analisi dei passaggi che Schopenhauer dedica agli zingari nel "Mondo" e nei "Parerga" è possibile tracciare una filosofia della pelle che porta ad una secca alternativa finale tra l'economicismo meccanicistico della natura (Schopenhauer) e la libertà che quella stessa natura mostra nella parabola dei gigli del campo (Kierkegaard).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



